Page 11 - REPETTO_BALISTRERI_BEVILACQUA_VIOLANTI_2020
P. 11

Rivista piemontese di Storia naturale, 41, 2020: 3-22                              ISSN 1121-1423




              Fig. 10 - Stralcio della Carta
              Tecnica Regionale sul quale
              sono indicate le posizioni
              delle sezioni stratigrafiche: la
              B  rilevata  da  Bevilacqua
              (2018), mentre A e C sono le
              nuove sezioni descritte nel
              presente lavoro.

              Fig. 10 - Excerpt from the
              Regional Technical Map indi-
              cating the positions of the
              stratigraphic sections: the B
              detected  by  Bevilacqua
              (2018), while A and C are the
              new sections described in the
              present work.







              l’attuale costa trapanese (Ruggieri, Buccheri &   carbonatico con cui in loco termina la sequenza
              Rendina, 1969).                                   tirreniana marina e che corrisponde al livello
                                                                isotopico MIS 5.5.
              Cala Fumere                                          In corrispondenza della sezione stratigrafica
                 Sul fronte del deposito prospicente la cala,   B, il deposito poggia sulle calcareniti del Plei-
              indicato in fig. 10 con la lettera A, in conformità  stocene ed è in parte ricoperto da un’eolianite e
              con quanto rilevato a Marasolo, sopra la piat-    da un deposito di frana proveniente dal ver-
              taforma calcarenitica fortemente bioturbata del   sante retrostante (Bevilacqua, 2018).
              Pleistocene medio-inferiore, si osserva in suc-      Anche nel sottile strato sommitale della se-
              cessione stratigrafica uno strato di arenaria a la-  zione B è stata accertata la presenza di conchi-
              minazione incrociata a festoni bidirezionali.     glie fossili di P. latus.
              Detto strato, che in superficie si presenta di co-   La sezione stratigrafica C è disposta ortogo-
              lore grigiastro per alterazione ma in realtà ri-  nalmente al lato sud di Cala Fumere (fig. 12).
              sulta composto da granuli bianco-giallastri, è ri-  Questa ripropone i depositi tirreniani spessi
              coperto da un sottile strato conglomeratico, co-  1,00-1,10 m, posti però direttamente sopra la
              stituito da abbondanti frammenti di molluschi.    calcarenite del Pleistocene medio-inferiore,
              Segue verso l’alto uno strato calcarenitico a     senza l’interposizione dello strato di arenaria a
              stratificazione incrociata unidirezionale, al di  laminazione incrociata, ben visibile nella se-
              sopra del quale poggia lo strato tirreniano che   zione A sull’altro lato dell’insenatura (fig. 10).
              precede il sottile strato carbonatico a P. latus, ri-
              feribile all’acme di temperatura interglaciale    Cala Trapanese
              (MIS 5.5).                                           A Punta Faraglione, il deposito di Cala Tra-
                 La fig. 11 mostra tale sequenza stratigrafica e  panese, costituito da un conglomerato molto ce-
              i punti indicati con i numeri 1, 2, 3, dove è stato  mentato, poggia sulla dolomia del Triassico ed è
              campionato il deposito per lo studio dei forami-  in parte ricoperto da un’eolianite cementata con
              niferi. In particolare il punto 1 si riferisce allo  frammenti dolomitici grossolani (Bevilacqua,
              strato di arenaria bianco-giallastra a lamina-    2018).
              zione incrociata, campionata in prossimità del       In questo sito, Abate et al. (1992) hanno se-
              livello conglomeratico; il 2, anch’esso campio-   gnalato la presenza di P. latus. Durante il breve
              nato in prossimità del suo livello superiore, è   sopralluogo da noi effettuato nel maggio 2018,
              costituito dal conglomerato francamente tirre-    di questa specie non sono stati rinvenuti nep-
              niano, ricco di conchiglie, che riteniamo si sia  pure frammenti, ma è stata constatata la pre-
              depositato in occasione di  eventi a forte idrodi-  senza di resti conchiologici, quantitativamente
              namismo; infine il 3 è costituito dal sottile strato  importanti, di bivalvi riferibili alla famiglia Pec-


                                                                                                          13
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16