Page 7 - REPETTO_BALISTRERI_BEVILACQUA_VIOLANTI_2020
P. 7

Rivista piemontese di Storia naturale, 41, 2020: 3-22                              ISSN 1121-1423




              mento lo zero del mareografo di Porto Empe-       serva, abbiamo ritenuto opportuno procedere
              docle (AG), che risulta essere il mareografo at-  alla mappatura di un’area nella quale il sottile
              tivo più vicino all’area di studio.               strato sedimentario sommitale si presenta di-
                 Le quote del livello sommitale, misurate con   scretamente conservato.
              flessometro direttamente sulle sezioni stratigra-
              fiche esposte fronte-mare, sono da intendersi
              mediamente indicative, in quanto la superficie
              subaerea esposta, pur essendo pressoché subo-                     RISULTATI
              rizzontale, non è piana ma presenta dislivelli di  Marasolo
              alcune decine di centimentri.                        Il deposito tirreniano copre, in continuità
                 I dati relativi alle quote basali e alle quote  stratigrafica, uno strato di arenaria a lamina-
              sommitali dei depositi sono riassunti in tab. 1.  zione incrociata che, a sua volta, poggia sulla
                 I campioni per le analisi micropaleontologi-   piattaforma calcarenitica fortemente bioturbata
              che, raccolti da uno degli autori (GR) nei sedi-  del Pleistocene medio-inferiore.
              menti non consolidati a Cala Fumere e nel riem-      La superficie sommitale si presenta suboriz-
              pimento di conchiglie di Persistrombus latus in   zontale ed è formata da uno strato carbonatico
              località Marasolo, sono stati preparati per le    di 1-3 cm di spessore riferibile al picco termico
              analisi utilizzando circa 30-50 gr di sedimento   (MIS 5.5); poiché costituisce il piano di campa-
              secco. Il materiale è stato disgregato con acqua e  gna, è esposta all’alterazione chimico-fisica pro-
              perossido d’idrogeno a circa 120 volumi, sotto-   dotta degli agenti atmosferici e dall’acqua ma-
              posto a bollitura, infine lavato su setacci a ma-  rina, sotto forma di spruzzi e frangenti; pre-
              glie di 250, 125 e 63 µm; le frazioni ottenute    senta pertanto lacune e discontinuità, alle quali
              sono state quindi essiccate e osservate separata-  si aggiunge la sovrapposizione di detriti rocciosi
              mente per la determinazione specifica dei fora-   ed edilizi, di origine antropica.
              miniferi. I conteggi delle specie sono stati con-    Nonostante ciò, nel sito di Marasolo, per
              dotti sulle frazioni >250 µm, considerando solo i  un’area di alcuni metri quadri, è tuttora conser-
              gusci interi o sicuramente riconoscibili. Porzioni  vata la “spiaggia a Strombus”, evidentemente ri-
              del livello superficiale consolidato di Cala Fu-  conoscibile per la presenza diffusa di conchiglie
              mere (spiaggia a Strombus) sono state osservate   pressoché intere e di frammenti significativi, at-
              sulle loro superfici e in piccole porzioni di mate-  tribuibili alla specie P. latus. Occorre sottoli-
              riale, disgregato meccanicamente.                 neare che generalmente queste grosse conchi-
                 A Marasolo, in considerazione degli interes-   glie mostrano parziali mancanze nella parte
              santi aspetti geopaleontologici che il sito con-  esposta verso l’alto che fuoriesce dalla matrice



                                                                                     Fig. 5 - “Spiaggia a Strom-
                                                                                     bus” di località Marasolo: la
                                                                                     parte delle conchiglie espo-
                                                                                     sta verso l’alto, che fuorie-
                                                                                     sce dal sedimento incas-
                                                                                     sante, è generalmente man-
                                                                                     cante,  principalmente  a
                                                                                     causa dell’erosione.
                                                                                     Fig. 5 - “Strombus-raised
                                                                                     beaches” of the Marasolo
                                                                                     site. The part of the shells
                                                                                     exposed on the surface is
                                                                                     generally missing, mainly
                                                                                     due to erosion.











                                                                                                           9
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12