Page 49 - ValutazioneRiservaIsoleEgadiVASTA-EGADI
P. 49
oceanica, a profondità maggiori si incontrano vaste distese di sabbia
digradanti lentamente verso il mare aperto.
2. Confronto della struttura e composizione della fauna ittica
infralitorale delle Isole Egadi: un approccio su scala di arcipelago
Per il confronto della variabilità dei popolamenti ittici dell’infralitorale
roccioso e per la valutazione della distribuzione della biodiversità della fauna
ittica su una scala spaziale di arcipelago sono stati scelti in maniera a
random due siti all’interno di ogni unità ambientale delle tre isole (Fig. 3.3.2).
Tutti i siti di campionamento presentano caratteristiche omogenee di
morfologia, pendenza ed una copertura pressoché totale ad alghe fotofile.
Non è stato possibile estendere lo studio as una profondità superiore ai 16-
18 metri in quanto in gran parte delle unità ambientali, oltre questo livello di
profondità i fondi rocciosi ad alghe fotofile vengono generalmente sostituiti da
fondi mobili o praterie a Posidonia oceanica.
Tecniche di censimento
La raccolta dei dati è stata condotta in due periodi: Settembre-Ottobre
2002 per l’indagine preliminare (confronto tra biocenosi nell’isola di
Marettimo) e Maggio-Giugno 2003 per il confronto della struttura e
composizione della fauna ittica ad una scala di arcipelago.
Per i rilevamenti si è ricorso all’utilizzo di due differenti metodologie di
censimento visuale: i transetti lineari ed i punti fissi (Brock, 1954; D‘Anna et
al., 1999; De Girolamo e Mazzoldi, 2001). In particolare questi ultimi sono
stati utilizzati solamente su fondi mobili e sulla prateria a Posidonia oceanica.
Per facilitare la stima delle abbondanze specifiche, i diversi
raggruppamenti di individui incontrati sono stati assegnati a 8 classi di
abbondanza (1, 2-5, 6-10, 11-30, 31-50, 51-100, 101-200, 201-500 individui).
La taglia di ogni singolo individuo è stata inserita all’interno di una delle
seguenti tre classi: S (small), M (medium), L (large), corrispondenti ognuna
ad un terzo della taglia massima della specie in esame. Sulla base di
48