Page 24 - monterosato_1892
P. 24

24                    MOLLUi^CHI TERRESTRI                       —
                            Xerambigua, Monts. — Gruppo intermedio fra    il precedente ed  il se-
                          fiuente  a  spira piana  ed  ombelico  largo  ;  « test »  tenue.  Esempio  :
                          H. Dantel (Sicilia).
                            Xerolutea, Monts. — H. Inteafa, luteola, Dautezi tutte di Spagna. H. nw-
                          lania  i Sicilia). Da considerarsi come sottogruppo.
                            Xeromagna, Monts. — Pirenei, Alpi Marittime, Liguria, Appennini.
                          Grandi e belle forme, piane, ad anfratti cilindrici, a  « test  .> tenue, in-
                          colori   ornati di fascie  , ciualche  volta  interrotte  ; ombelico grande.
                          Esompii»  : H.  (espituin. Mafioniaiìa,  iutrodiicfa.
                             Xerolenta, Monts. [= Heìice//a,Rartm. 1S40. non Fèr. 1819 1. — Grande
                          distribuzione  : Ungheria, Austria, Tirolo, Dalmazia, Bulgaria, Grecia,
                          Crimea, Caucaso, Armenia ecc. Specie piane a giri sciolti (la.vis), cilin-
                          drici  ;  bianche a fascie  interrotte o continue  :  ombelico  larghissimo.
                          Esempio  : H. ohvia Austria, Tirolo, ecc.  (1); Derbentina lUriente), ecc.
                             Altro sottogruppo di Grecia distinto di Westerlund col nome di Psm-
                          (hxerophila, vocabolo più che sesquipedale, poi abbandonato, per le specie
                          che mostrano una scultura spirale, interrotta e poco visibile. Esempio  :
                           H.  hathijfcra  f Grecia).
                             Ed  intine  altro sottogruppo  [=Aiiiii}o)ìixi(Oìa, Ft\2;ot.) eminentemente
                           Italiano, che passa in Istria e coste Dalmate, in cui  le strie  di accre-
                           scimento sono cosi  fitte e  sottili da formare fra essi delle iridiscenze
                                                                                                ;
                           colorazione a chiazze, o a fascie, o interamente bianche. Esempio. H. ain-
                           nioìì/s e altre specie Italiane indescritte.
                             Xerolaxa, Monts. i= Heiicelln, \Mirs) — Inghiltcì'i'a, (iermauia, Francia,
                           Pirenei. — Speci(! ancora più piane e ad ombelico  i)iù largo, a giri ci-
                           limli'ici: apertura patulescente. Esempio  : H.  rria-fi>ri(iii.  /'inii/)Ii>ne>is/>.'.
                             Xerofriga,  ]\lonts. — Una specie delle regioni fredde ed umide dei Pi-
                           renei, diafana, cornea; apertura patulescente.  F]seni])io  :  //.  Diihigvna.
                             Xerogyra, .Monts. (:=Spail(()i(i. Fag.) — Specie Abbruzzesi e deUTnibria
                           a molti  gii'!, convesse. — E.senipi<i  : IL  Spiuhu. ìxdìiiinmpluiìd.
                                                                                 Italia, Sicilia —
                             Xerocincta, Monts. — Francia mcridiiniale  , Algeria,
                           Kseni]ii'i  :  //.  vcijlcdd.
                             Xeropicta.  .Mnnts. — Coste dei Mar Nero e del Mar Caspiu. — Specie a
                           contestura tenne e fragile; ombelico ristretto. Esemiiin  : H-  h'ri/ì/icki/.
                             Xerobulla  ,  >biiits. — Francia nel dipartimento  di  X'auehise. — 10 un




                            ili  1,7/.  nlirìii (  sliitM  rcci'iilriMciilc  m-(i|ici'Iii  iIm  un'  :i Iìm^'m!/. -  .S.  ( ialini, mI  liirj;ii in
                           un  Hill limilo  Ini-M'  iiili'oildlla  ilal  cnuniinviii.  I ,m  stessa  v;ll'icl;'i  :iil  lini--linirK vd  in
                           BllvilTH.
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29