Page 29 - monterosato_1892
P. 29
EjELLE ISOLK ADIACENTI ALLA SItlLLV 29
Var. peoiliaris, Monts. — Differisce per essere più grossa, più solida
e dolioli forme. — Favignana, abbondante.
Var. capillari^, ^lonts. — A strie capillari, cornea con leggiero indizio
di papille. — Favignana, assieme alla pecuUari.-i.
Var. alitna, ilonts. — Corta a strie fitte e sottili. Delle lave vulcaniche
di Lipari e delle pendici dell'Etna. Forse anche d'Ustica, come C. pa-
pilUu-is (Calcara).
Var. ^Egusina, Monts. mss.
Isole Egadi assieme alla pecuUavis, abbondante.
Encaustica, cinereo-cerulea, snella, piuttosto piccola, apertura com-
pressa ai lati, internamente rossastra , coste spaziose con screziature
spirali visibili.
63. C. (Lopadnmria) Lopodnscv. Cale.
= C. Lopadusce , Cale. — Cat. moli. terr. e fluv. Sic. 3 agosto . Pa-
lermo 1846, un sol foglio.
= C. Lopadusa , Cale. — Descriz. isola Lampedusa. Palermo 1847,
p. 37 , figurata nella tavola topografica dell' isola , assieme alla Helix
Cumice e ad una specie di Sfajielm.
Soltanto a Lampedusa, abbondante, assieme alla :
Var. snlidida, Monts.
Più piccola e più solida, lamelle meno argute, più pallida, non cinereo-
nife-sce)ìfe come il tipo ( = ? var. p<dlide-sce».i:. Ziegl.).
Il nome di Lopadu^a' è stato cambiato dai naturalisti di Germania in
Lopeduxcr e Lampedusa'. L'isola di Lampedusa era dai Romani, secondo
Strabene , chiamata Lopadiim e dai Greci .Vo-asov^'x che vale : banco
d'ostriche. Lopas. vocabolo Greco, fu usato anche dai Latini in questo
senso — Echinos, l-opndas.ontrms captamus (Rudens .
64. C. fLopadusarkii nodulom, Monts.
Isolata airisoletta di Lampione (Giglioli, Paulucci).
Conchiglia solida , striata quasi obliquamente ( nella C. Lopadioìw le
coste sono perpendicolari ed esattamente lamellate i ; apertura a bordi
ben rivoltati, porcellaniosl; colorazione bianchiccia ; anfratti cochleae-
formi, apice più ottuso. Dimenzione quasi la stessa.
Queste due specie formano gruppe a parte, per come è stato già in-
dicato da Boettger. Credo dover suggerire il nome di Lopadamria per
antitesi con Skiliaria.
Xessuu'altra Clau.silia è conosciuta di queste isole.
Non è fuor di proposito annoverare le specie Maltesi.
a) C. oscitaìì.s, Charp. = intrusa. Parr.
Var. doliolina, Monts. — Corpulenta.
8