Page 30 - monterosato_1892
P. 30
30 MOLLUSCHI TERRESTRI
Var. toi-ciila, Mouts. — Con gli anfratti a vite da torchio.
Var. densa, Monts. — A lamelle nnmerose e fitte.
Var. dhfansj Monts. — A lamelle poco numerose.
hj C. scabrida, Monts. in scli(!d. 1881 = oscitans. var. pseudosyracumna,
Caruana fide Boettg. Differisce della Synicumna, Fh. = macroafoma. Cantr.
e sue varietà, solo di Sicilia, pel maggior numero di lamelle le quali
appariscono cristate. La forma generale è diversa essendo più grossa
verso il centro (plagmtpma) e più acuta alla punta.
e) C. Mamotica, Gulia.
d) C. scalaris, Pfeilf. = Ueltcatae, Gulia.
Queste specie assieme alla Syracusana, formano un bel gruppo distinto
pel modo delle lamelle e per la colorazione, non che pel labbro tenue
e la larga camera dell'apertura, che chiamerei : Lamellifera per antitesi
con Papillifera, da non confondere con Lamìnifent, Boettg.
eì C. ( Lopadusaria ? ) imitatrix, Boettg.
Imtuhcele, Malta (Boettger). Folfa, Folfona, Filfola, parola Araba, che
significa : isola del pepe , isoletta che giace nella parte meridionale di
Malta (Giglioli). Credo sia il solo punto dove viva questa specie.
C. (Papillifera) circinata, Paul.
f)
Vicina alla forma tipica di .Sii-acusa.
g) C. (Papillifera) Melitensix, Monts. mss.
Malta (Gulia, Caruanai; nuova forma ad anfratti lisci, senza coste ne
strie, del colore quasi della C. cinerea; papille rade ben marcate; ca-
mera dell'apertura spaziosa.
h) C. (Alhinaria) De G rei/ori i . Platauia. — Jìull. Maiac. Italiano 1887,
p. 87 (Naxarro nell'isola di Maltaì.
Credo che l'habitat non sia ben fondato. Le A/hiiiariae non vivono
che in Grecia e nell'Arcipelago.
La e. De dregorii ( e.\ typo I ) è uguale alla C. coernlea di Syra.
0.'). ('iiclostoina silicata iti, Drap.
La forma di Favignana è piuttosto piccola ma di >in boi i-o.sso ardente
ed ('(iiiisulcata. Dirt'erisce dalla forma tipica dello cesie di Provenza e
della Sai'degna ch'è meno solcata. La lunna Siciliana a Cdlei'iin rosso
e fa.sciata, è anche (li\ersa di quella d'AI,i;cria.
Altre s])('ci(' in Sicilia e Malia.
()((. l'diiiatias rat(idliiHiiiiii>i , S. Simon.
l'.en. 111. Sist. lHr)7 , t. VI, f. 27 iMareliniu e l-'aviguanai.
Ii'iirovata assieme alla seguente.
<i7. /'. l'irajiuia'ii , lleu.
III. Si>,t. 1h:»7, l. \l, f. 2i; (Kavignanal.
Nessuna specie d'acqua dolce.