Page 28 - monterosato_1892
P. 28
28 MOLLUSCHI TERRESTRI
60. Cktu.sìlia (Skiliaria) Adelince, (Ben.) auct.
= C. Adelina, Ben.— IH. 8ist. 18.58, t. IV, f. IV, f. 16 (Favignana ecc.ì.
Favignana ed altre Egadi. Anche di Trapani , Mazzara ecc., il tipo
e la var. alììhui.
Var. ex forma : stihi^oUda, Monts. — Più solida e più fortemente striata.
Delle isole Egadi.
Tipo e varietà sono generalmente riguardate come appartenenti alla
C. Calcartv, Ph., delle montagne di 8. Ciro presso Palermo. La C. Bru-
gnoneaiia, Pini. is84, da esemplari determinati dall'autore, è indubbia-
mente la stessa. Recentemente, 1892, il Dr. Westerlund, ha pubblicato
a mia insaputa da esemplari comunicatigli, una nuova forma, che
chiama : nodosa. Differisce per la spessezza del « test » e dal peristonia.
Si trova soltanto alla Bagheria presso Palermo.
61. C. (Siciiiariaì confinata, (Ben.) auct.
Nome scorticato in .scarificata e sacrificata.
Soltanto all'isola di Maretimo, scarsa e spesso decollata.
62. C. (Papillifera) faii/iìiaris. Monts. mss. (li.
Il tipo di questa forma è abbondante a Palermo, tanto in città che
nelle campagne e nei monti vicini.
(1) Il vocabolo fami/i/ir/.s ù stato usato da Wcstcìhiiul (kt indicaiv una varietà della
C. blanda di Dalmazia.
La C. familiaris , Monts. .sostituisco in Sicilia la C. bitìcns , ]j. ^ /iii/)ìilciris , Miill.
=.virgatn, .Jan, ch'è diffusa nel continente Italiano, tanto nelle |iianin-e e nelle mon-
tagne, i|uanto nelle coste Adriatiche e Mediterranee. Gray la eliiamn : ' '. ^f)ll//l'mllìl'(l
(sic!). Possiede ima estesissima distriliuzicnie dalle Calabrie al Xa])nletano . lìomaji'ne,
Umbria. Toscana . Veneto, rimonta sino al Fi'iidi. discende poi nelle coste d'Istria, nella
1 )alui;iy.ia. in ('rreria sino a Costantino]ioli. Nella mia culi, l'im |iiù di ."lO località. Si di-
stinf^iie facilmente per la sua superficie piuttdsln Incida, anlValli cncldeaelurmi e pel
peristoma non sempre com]ileto e staccati!.
La e. l'iiDiilliiris è sparsa nella parli' occidentale della Sicilia.
Nella jiarte meridionale diviene la C nffliiis, l'ii. ^ rinjdtn. auct. non .lam; jìassa
i^
in Tunisia ( ('. J'iini'cii , Honrj;'. \ nelle isole Baleari ed in Catalogna i ('. Ctifatmi/rn,
Fnjfotl; in Sardejifnii (('. .iiiìcitniiu. (léne' e nelle coste di l'rmcn/.a ('('. hi-vcnlcu. Boni;;-.!.
In Sicilia assume più di :!0 forme .dcune riji-u;irdate come speeitìclie. ,\bliiamo la
e. Af/rii/fiil/iKi, l'.our;;'. ' ( iir^-enti i; l;i ( '. Iiiiiiruhiln. l'.ourj;'. (Sciacca); la ' '. M,iiiii rtiiin,
Ben. i.Messina, Taormina r. la ('. hrrrisshiiti, l'.eii. iLeutiiiii; la ('. cin-i iintn, Paul. (Si-
rag'usn); ecc. ecc., sen/.a coniare le inlinile lr;\nsi/.iiini e le Inrme aiiclie più siiiccale come:
C. nr(/iil/ciiKf(i e ('. fiisfiiii/iis . Mimls. . due rnrme \iciiie e delln slessn j^rnppn della
f. filli ìciislit. l'ioell;;-.. anche Siciliana. \'i sono poi l'orine iiilicraun'nte liscie e lucide :
('. Iiiilimiisii, .Monls. ili Nicosia. che hainm l'oi'iiu' .aiialn^lie in .altri )innlì. Le due Indie.
C. tranMifiiiiHe J)i' /liiii/li/iv, l'ani., si rin\-eMj;'oiio In Calaliria e inni in Sicilia. Un più
di 1,'>0 tubi di Cliiiisiliiv ili ipiesli ;;inppi.