Page 32 - monterosato_1892
P. 32

82                   MOLLUSCHI TERRESTRI
                           Nelle munì Fenicie e nelle rovine del tempio di Giove a Selinunte (1).
                             Var. pi-cvsoìida  , Monts. — Molto  solida  , grande  , depressa  ,  anfratti
                           convessi e sotura profonda: colorazione sbiadita. — Castelvetrano  ( Pa-
                           lambo ).
                             Var. sulìangulata. Jlonts. — Monte  .S.  Ginliano, Trapani.





                             Sorprenderà forse la valanga di nuovi nomi da me proposti per de-
                           signare  i gruppi delle Xerophile  , mentre che un semplice segno  Ina-
                           sterebbe  , come usano nei loro trattati  .  i maestri della scienza. Bour-
                           guignat preferisce prendere uno dei nomi della specie che presenta un
                           insieme di caratteri e vi aggiunge la desinenza  iaiia p.  es. corvusiana
                           per indicare  il gruppo della Limncva  corcns e cosi di seguito.  Questo
                           metodo che ha grandi vantaggi  , implica la composizione di nomi alle
                           volte troppo lunghi (sesquipedali) e difficili a pronunziarsi. Ammettiamo
                           che VHelix (Iheni.s)  Caltaòellotiem/s  , Monts., fosse testa di gruppo, ag-
                           giungendovi la desinenza ìcimi , diverrebbe  Calf(iheUottensi.siana  , ciò che
                           avrebbe fatto dire a Linnè ch'è una parola disgustosa (2).
                             Io ho voluto andare a fondo proponendo dei veri vocaboli che hanno
                           un significato labborro dalle voci senza radice), composti di due a tre
                           sillabe, un qualificativo dettato dal carattere più saliente della  specie
                           madre del grui)])o  , aggiunto prima o dopo al nome generico troncato
                           o sincopato, tanto da rammenrarlo e che dia una certa uniformità. Spesso
                           però è facile cadere nei hai'liarismo, ciò ciré conilannato.
                             'remo ])Ui'e che la t'i'itica si scagli conti'o laquautità (Il'Ì mici Ihcfiis {'.]).


                            (1) A  .Si'liiiunt<'  ii];uicM  1'/.  Si'liiiitìitiiiiis clic  si l'invicnc  « Ad Thcniias Scliniuitiiuis
                           (Sciaccai. »  l'Ii.  I,  p.  l,'ì(i.  [//.  Kri/cìiuis (.l.m  l'Ii.  =r //.  sfiihrìiisciild,  aiict. ì  ii'c pcr-
                           fcttaiiiciite distinto.  Conviene  iidottai'e  il nome  di  l-'.i-i/fi iiiis  . eh' e  !i|)poj;'o'into da una
                           buona lig-ura    I. \\\\  \'.  4,i mcnti-e  il nome  ili srnlirhisfiihi  si applica a  limite
                                      {  l'Ii.  I.  .
                           forme contuse u iudesci'itte.
                            (2) Nominn gmierivii. sisiiiiiiiiilulin.  ciiiiiir/ntK  i////ii-ih'ii n/  ikiusiuIiii mlit. finiiimln
                           xunt (Lin).
                            (Ili \jl//eriis,  voc(! latina che si^-nilica .S/KU/iiiiuld,  l'ii stahilito da Moiitl'ort suH7A'//.r
                           Oii/Uti-riiuiii di  .Spa'4iia. Questa specie, per come  l'attcsta  Honi'fi'uifi'uat, con una veduta
                           Jiropi'ia della sua islnizione  . ha ;;Taiidi rapporti emi  V  l-'ii/iiiri//i/i'i.  V/^W  sus't^'eri sce la
                           scala  cl(dli- spccii- che insensiliilnuMile conducono  ;i (|Uesla riunione  i ved. Seivain, Mol.
                           Ksp. et  l'ori,  p.  IIU). Wesleilund.  seii/.i  l)iso;;no  .  vi  sostituì  il nome di Eiiibmin. Lo
                           nostri; spwic apimrtcn^oiio ad allra snddi\isioue che chiamo  :  '/'i-idis/lwrns.
                            Miirilla,  l't'eill'er, contiene specie' diM-i'epanli  di  ipic'.lo i^riippo  i;'i'audioso, che ]neudo
   27   28   29   30   31   32   33   34