Page 32 - monterosato_1892
P. 32
82 MOLLUSCHI TERRESTRI
Nelle munì Fenicie e nelle rovine del tempio di Giove a Selinunte (1).
Var. pi-cvsoìida , Monts. — Molto solida , grande , depressa , anfratti
convessi e sotura profonda: colorazione sbiadita. — Castelvetrano ( Pa-
lambo ).
Var. sulìangulata. Jlonts. — Monte .S. Ginliano, Trapani.
Sorprenderà forse la valanga di nuovi nomi da me proposti per de-
signare i gruppi delle Xerophile , mentre che un semplice segno Ina-
sterebbe , come usano nei loro trattati . i maestri della scienza. Bour-
guignat preferisce prendere uno dei nomi della specie che presenta un
insieme di caratteri e vi aggiunge la desinenza iaiia p. es. corvusiana
per indicare il gruppo della Limncva corcns e cosi di seguito. Questo
metodo che ha grandi vantaggi , implica la composizione di nomi alle
volte troppo lunghi (sesquipedali) e difficili a pronunziarsi. Ammettiamo
che VHelix (Iheni.s) Caltaòellotiem/s , Monts., fosse testa di gruppo, ag-
giungendovi la desinenza ìcimi , diverrebbe Calf(iheUottensi.siana , ciò che
avrebbe fatto dire a Linnè ch'è una parola disgustosa (2).
Io ho voluto andare a fondo proponendo dei veri vocaboli che hanno
un significato labborro dalle voci senza radice), composti di due a tre
sillabe, un qualificativo dettato dal carattere più saliente della specie
madre del grui)])o , aggiunto prima o dopo al nome generico troncato
o sincopato, tanto da rammenrarlo e che dia una certa uniformità. Spesso
però è facile cadere nei hai'liarismo, ciò ciré conilannato.
'remo ])Ui'e che la t'i'itica si scagli conti'o laquautità (Il'Ì mici Ihcfiis {'.]).
(1) A .Si'liiiunt<' ii];uicM 1'/. Si'liiiitìitiiiiis clic si l'invicnc « Ad Thcniias Scliniuitiiuis
(Sciaccai. » l'Ii. I, p. l,'ì(i. [//. Kri/cìiuis (.l.m l'Ii. =r //. sfiihrìiisciild, aiict. ì ii'c pcr-
fcttaiiiciite distinto. Conviene iidottai'e il nome di l-'.i-i/fi iiiis . eh' e !i|)poj;'o'into da una
buona lig-ura I. \\\\ \'. 4,i mcnti-e il nome ili srnlirhisfiihi si applica a limite
{ l'Ii. I. .
forme contuse u iudesci'itte.
(2) Nominn gmierivii. sisiiiiiiiiilulin. ciiiiiir/ntK i////ii-ih'ii n/ ikiusiuIiii mlit. finiiimln
xunt (Lin).
(Ili \jl//eriis, voc(! latina che si^-nilica .S/KU/iiiiuld, l'ii stahilito da Moiitl'ort suH7A'//.r
Oii/Uti-riiuiii di .Spa'4iia. Questa specie, per come l'attcsta Honi'fi'uifi'uat, con una veduta
Jiropi'ia della sua islnizione . ha ;;Taiidi rapporti emi V l-'ii/iiiri//i/i'i. V/^W sus't^'eri sce la
scala cl(dli- spccii- che insensiliilnuMile conducono ;i (|Uesla riunione i ved. Seivain, Mol.
Ksp. et l'ori, p. IIU). Wesleilund. seii/.i l)iso;;no . vi sostituì il nome di Eiiibmin. Lo
nostri; spwic apimrtcn^oiio ad allra snddi\isioue che chiamo : '/'i-idis/lwrns.
Miirilla, l't'eill'er, contiene specie' diM-i'epanli di ipic'.lo i^riippo i;'i'audioso, che ]neudo