Page 44 - Musica_di_tradizione_orale_2013
P. 44

X. 9. La musica di tradizione orale          225




                                     Rilevamento: S. Bonanzinga; Misilmeri (PA), 29/03/1997.
                  È un vènniri er è ddi marzu,
                  quannu murìu lu nostru Signuri.
                  Er’è mmortu (e) a bbintun’ura
                  pi saibbari a nnuatri piccatura.
                  «Fìgghiu meu, unni tâ vvèniri a ttruvari?»
                  «(e) A lu santu Carvàriu, matri mia!»
                  «Sona la tròccula, affacciàtivi tutti,
                  ca sta passannu lu me santu Fìgghiu!»
                  […]
                  È ddi lignu la campana,
                  Ggesù Cristu a ttutti chiama.
                  E nni chiama (e) ad’alta vuci,
                  Ggesu Cristu è mmortu n-cruci!

               È invece un gruppo di donne a cantare durante la processione che si svolge la mat-
            tina del Sabato Santo nel piccolo borgo rurale di Sant’Anna (una frazione di Calta-
            bellotta). Il canto – eseguito coralmente all’unisono – narra le fasi salienti della
            Passione attraverso una suggestiva intersezione fra il punto di vista delle devote che
            si recano in visita al Calvario e le accorate parole di Maria ai piedi della croce: una
            solidarietà tra madri che ribadisce la straordinaria funzione catartica della vicenda
            del Dio fatto uomo. Questi i versi iniziali:

                                           Esecuzione: voci di donne durante la processione.
                    Rilevamento: G. Moroni e R. Perricone; Sant’Anna (fraz. di Caltabellotta, AG),
                                                                          06/04/1996.
                                               Edizione: Bonanzinga cd.1996b (traccia 16).

                  O santa cruci vi vegnu a vvidiri,
                  tutta di sangu vi trov’allagata.
                  Cu fu chidd’omu chi vinn’a mmuriri,
                  fu Ggèsu Cristu c’appi la lanciata.
                  Lu misir’a la cruci e Mmària vinni
                  cu Mmarta, Maddalena e ssan Giuvanni.
                  «Pìglia sta scala ed a mme fìgliu scinni,
                  quantu ci passu sti so santi carni.»


               Le donne sono anche depositarie delle tecniche funzionali alla formalizzazione e
            riplasmazione simbolica del dolore attraverso la pratica della lamentazione funebre.
            I demologi di fine Ottocento pongono in evidenza la permanenza delle prefiche (rri-
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49