Page 40 - Musica_di_tradizione_orale_2013
P. 40

X. 9. La musica di tradizione orale          221




                  lu bbagnu ddivinu ch’è ffigghìu di rre.

                  Cunzati la tàvula, cunzati la mensa,
                  u primu cchi ppensa pi lu fìgghiu sò.
                  Ora mmazzamu la mègghiu ddilizza,
                  pi la cuntintizza chi me fìgghiu è ccà.

                  Cunzati lu lettu, cunzatu a la tùicca,
                  pi quantu si cùicca stu ffigghìu di rre.
                  O fìgghiu meu te ccà sta curuna
                  facimu nna festa pi ttutta la città».

               Nel periodo del Natale la richiesta di novene domiciliari raggiungeva la massima
            intensità, tanto che in numerosi centri si usava ingaggiare “orchestrine” variamente
            costituite (strumenti a fiato della banda, fisarmoniche, strumenti a corda e a percus-
            sione ecc.). Questa consuetudine si presenta tuttora ricorrente e in diversi centri si
            continuano a cantare parti più o meno estese (e spesso sottoposte a varianti anche
            consistenti) di un poemetto composto intorno alla metà del Settecento dal sacerdote
            monrealese Antonio Diliberto, sotto lo pseudonimo di Binidittu Annuleru: il Viaggiu
            dulurusu di Maria Santissima e lu patriarca S. Giuseppi in Betlemmi (cfr. Coni-
            gliaro/Lipari/Scordato 1987). Il Viàggiu di Annuleru è servito da modello per innu-
            merevoli parafrasi e adattamenti, dovuti sia all’opera di altri autori sia alle
            trasformazioni dovute alla trasmissione orale del testo (cfr. Garofalo 1990, d.1990).
            Fra i luoghi in cui più integra si presenta la trasmissione del testo si segnala Monte-
            doro, un piccolo centro rurale della provincia di Caltanissetta. Nei giorni della novena
            di Natale il Viaggiu viene cantato per intero da gruppi di donne, che si riuniscono da-
            vanti ad altari addobbati all’interno delle abitazioni, con accompagnamento di fisar-
            monica. Le devote seguono il testo riprodotto in un libretto edito nel 1969 dalla
            parrocchia locale, dove tuttavia non si fa cenno all’autore, ignoto anche a quanti ne
            continuano a intonare i versi (cfr. Giordano cd.2010: p. 8 del fascicolo allegato). Si
            riportano le tre strofe iniziali della “prima giornata” (che ne contiene nove), precedute
            dalla sestina indicata come Invitu (estratta da una sorta di proemio che originaria-
            mente Diliberto aveva anteposto al Viàggiu con il titolo Invitu pri alluggiari a S. Giu-
            seppi, ed a Maria Santissima, chi cercanu albergu in Betlemmi):

                                    Esecuzione: Salvatore Alba (fisarmonica) e voci femminili.
                                   Rilevamento: S. Bonanzinga; Montedoro (CL), 23/12/1998.
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45