Page 6 - Musica_di_tradizione_orale_2013
P. 6

Elvira Assenza         Marina Castiglione
            Sergio Bonanzinga      Alfio Lanaia
            Michele Burgio         Vito Matranga
            Ignazio E. Buttitta    Giuliano Rizzo
                                                         CAPITOLO DECIMO













            DIALETTO E CULTURA POPOLARE









            0. Premessa (G. Ruffino)
            1.  Lessico e cultura (A. Lanaia)
               1.1. Fenomeni della natura. 1.2. Nomi di animali. 1.2.1. I nomi della coccinella. 1.2.2. I nomi della
               lucciola, l’insetto della luce. 1.2.3. I nomi della mantide religiosa. 1.3. I nomi delle malattie. 1.4.
               Avvenimenti storici. 1.4.1. Le dispute religiose e gli eretici. 1.4.2. Pellegrini cristiani. 1.4.3. Pelle-
               grinaggi musulmani. 1.4.4. La schiavitù.
            2. Parole e cose (E. Assenza)
               2.1. Dati lessicali e dati etnografici. 2.2. Lingua e contesti culturali.
            3. I mestieri tradizionali (E. Assenza)
            4. I proverbi nella cultura popolare (M. Castiglione)
               4.1. Premessa. 4.2. Paremiologia e raccolte paremiografiche in Sicilia. 4.3. Dalla raccolta alla clas-
               sificazione, tra caratteri strutturali e nucleo paremiologico.
            5. Narrazioni e narratori (S. Bonanzinga)
               5.1. Premessa. 5.2. Il repertorio fiabistico. 5.3. I racconti cavallereschi.
            6. L’universo ludico tradizionale (G. Rizzo)
               6.1. Premessa. 6.2. Quadri di riferimento dei giochi fanciulleschi siciliani: da Giuseppe Pitrè all’ALS.
               6.2.1. Gli apporti della ricerca demologica e “I Giochi fanciulleschi siciliani” di Giuseppe Pitrè.
               6.2.2. L’ALS e i giochi fanciulleschi tradizionali. 6.3. Conoscere, ricostruire, studiare. 6.4. Tasso-
               nomia dei giochi tradizionali per macrotipologie. 6.5. Due giochi nella ricostruzione dell’ALS.
            7. La cultura alimentare (M. Castiglione/V. Matranga/M. Burgio)
               7.1. Il cibo come fatto culturale (M. Castiglione). 7.2. Tra pane e focacce (V. Matranga). 7.3. Tra
               pane e dolci (M. Burgio). 7.4. Tradizioni alimentari convergenti e tradizioni alimentari esclusive:
               alcuni esempi (M. Castiglione). 7.5. Quando il cibo si dona o si scambia: ritualità e consuetudini
               comunitarie (M. Castiglione/M. Burgio). 7.6. Il cibo raccontato (M. Castiglione). 7.7. Cibo e identità:
               percorsi onomastici (M. Castiglione). 7.8. Cibo e identità: percorsi etnotestuali (M. Castiglione).
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11