Page 5 - Bixio_alii_1978
P. 5

Integrando Infine l criteri  morfogenellcl  appena descritti con  considerazioni  di ordine
    ambientale  e  litologlco,  è  stato  passibile  Individuare,  da  un  punto  di  vlata  della
    distribuzione  territoriale,  4  rasce  sovrapposte  (sottomarina,  lltoranea,  Intermedia,
    montana)  alle  quali corrispondono forme  peculiari,

    LA  FASCIA  SOTTOMARINA

      La  fascia  sottomarina  occupa un'area  limitata  alla pane  sommersa  dello  zoceolo  di
    dolomie trlasslche  sterili  che  coslituiscono  Il  basamento  dell'isola.  In  questa  fascia .
    secondo  notizie  fornite  da  subacquei  locali.  sarebbero  localizzate  numerose  cavlttl.
    distribuite  un  po'  lungo  tutto  Il  perimetro  insulare,  con  particolare  frequenza  in  corri·
    spondenza delle coste  meridionale ed occidentale.
      Gli  accessi  si  troverebbero  a  profondltè  variabili,  ma  non  è  Infrequente  scorgere
    imbocc<tture  la cui  volta  è  appena  affiorante  sul  peto  dell'acqua,  come  nel  caso  della
    Grotta della Foca. Grandi vacui di cospicue dimensioni (simili alle ampie caverne  marine
    sulla linea di costa),  si alte<nerebbero a  galle<le sub-orlzzontall. forse evoluto gravitazio-
    nalmente,  In  cui  sarebbero  presenti  rare concrezioni  fossili.  Qualche  volta  tali  condotti
    farebbero parte  di complessi  lntercomunleantl,  totalmente  sommersi,  o  collegati  a  vani
    Interni  emersi.  Altrove  sembra  possibile  riconoscere  una  evoluzione  di  tipo  carsico  in
    gallerie sostanzialmente a struttura tettonlca: Scoglio Cammello è attraversato da parte a
    parte da una  cavità  di  questo  tipo;  anche  la  Grotta di  Cala  Bianca  pare  sia  fortemente
    condizionata dalla fratturazione primaria, sulla quale  si  sono successivamente sviluppate
    modeste  forme di dissoluzione.
      Indagini  sufficientemente attendibili  sono  evidentemente difficoltose In un  ambiente
    di questo  tipo, ma in alcuni  casi è  stato  possibile constatare di persona che condolte a
    sezione sub-clrcolare.  indubbiamente di origine carsica,  si dipartono da  sale sub  aeree  e
    sprofondano sotto Il livello del  mare (Grotta di  Cala  Nera).  Del  resto  pressocché  tutte le
   cavità della fascia litoranea sono parzialmente invase dal mare.  Il c:ui  livello evidentemen--
    te ha subito,  nel  tempo,  delle oscillazioni.
      La  presenza  di  sorgenti  subacquee  sarebbe  dunque  legata  In  modo  manifesto  alla
   attuale situazione del reticolo ipogeo, che consentirebbe alle  acque  percolanti  nella  zona
    subaerea di drenare In profondità,  per scaturire Infine attraverso le soluzioni di continuità
    situate sotto Il livello marino.
      In  conclusione.  anche  se  allo  stato  attuale  delle  indagini  non  ci  è  dato  sapere  In
   Quale  misura  l  diversi  fattOri  abbiano  Influito  sulla  attuale  morfologla  delle  manifesta·
   zioni subacquee, è  evidente che l'lnterazlone  tra fratturazione primaria,  abrasione marina
   od  attlvllà carsogona  ha  prodollo unitA  morfologlcamonte  complesse,  collocabili  tra  le
   "eavltt\ miste". Oa  quanto  appena esposto si  desume Inoltre che tra le cavità subacquee
   e  quelle lltoranee  esiste  sovente  una Identità di  forme  e  strutture,  tali  da  ritenere  che
   solamente  trasformazioni  legate  ad  alterne  fasi  di  bradisismo  possano,  In  una  c,er1a
   misura,  aver prodotto  forme differenziate  nelle due fasce  altrimenti  costituenti  un'unica
   compagine evolutasi  con analoghe modalità nella medesima  matrice lltologlca.


   LA FASCIA  LITORANEA.
      Sulla  fascia  lltoranea,  al  contrarlo  della  precedente.  è  stato  possibile  svolgere
    Indagini  meno  superficiali  attraverso  le  quali  si  è  giunti  ad  una  Identificazione  più
   circostanziata del diversi aspetti  lltologlcl e morfologlcl. Tale fascia corrisponde  pratica-
   mente  alla  esigua  linea  di  battigia,  anche  se  Il  basamento  dolomitico  raggiunge  una
   Quota media di  400 m.  slm.  ed  è  Interessata da  formazioni  di conglomerati  ed arenarle
   che  costituiscono  tratti  fltoranel  relativamente  meno  ripidi  rispetto  alle  straplombentl
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10