Page 15 - Lentini_Carbone2014
P. 15
112
F. LENTINI - S. CARBONE
biancastri o rosati ricchi di microfaune planctoni-
che (Scaglia) (fig. 126).
Già segnalati da GEMMELLARO (1920), tali de-
positi vennero successivamente denominati For-
mazione Alcamo da RIGO & BARBIERI (1959). La
successione veniva suddivisa in tre membri: quello
inferiore denominato Membro Busambra, costi-
tuito da calcari biancastri con noduli di selce, cor-
risponde al termine localmente più noto come
Fig. 123 – Nella parte centrale della dorsale di Rocca Busambra il tetto della “Lattimusa”; quello intermedio, indicato come
F.ne Inici (A) si presenta ondulato. Su di esso poggiano direttamente facies membro hybla, è rappresentato da un’alternanza
pelagiche, rappresentate da calcilutiti ascrivibili al Cretacico-Eocene, da riferire
alle formazioni Lattimusa e scaglia (B); alla base della scarpata è presente la di marne argillose verdastre e di calcari marnosi;
faglia principale destra orientata ONO-ESE (f). quello soprastante infine, il membro Amerillo, è
- In the central part of the Rocca busambra ridge the top of the Inici Fm. (a) displays costituito da calcilutiti biancastre e marne rosate
an undulating surface, on which pelagic facies directly lie, represented by Cretaceous-
Eocene calcilutites referred to Lattimusa and Scaglia Fms. (b); at the base of the
escarpment the WNW-ESE oriented dextral fault is located (f).
Fig. 124 - Pizzo Nicolosi (estremità occidentale della dorsale di Rocca Bu-
sambra): una depressione strutturale incide i calcari liassici della Formazione
Inici ed è riempita da sedimenti della scaglia.
- pizzo Nicolosi (westernmost side of the Rocca busambra ridge): structural depression
incised within the Liassic Inici Formation and filled by Scaglia sediments. Fig. 125 – Calcilutiti biancastre ascrivibili alla facies Lattimusa, affioranti
nella parte sud-orientale della dorsale di Rocca Busambra.
- Whitish calcilutites referred to Lattimusa facies, cropping out in the easternmost sector
of the Rocca busambra ridge.
losi. Al disopra di un hard-ground, che riveste i sot-
tostanti calcari liassici, poggia un livello basale di-
scontinuo di encriniti, che spesso costituisce il
riempimento dei filoni sedimentari e segna così
l’inizio del processo di “annegamento” della piat-
taforma. Si passa poi a calcilutiti rossastre ad am-
moniti ed ancora a calcari con selce e radiolariti
con spessori ridotti anche per il basso tasso di sedi-
mentazione, che indicano pertanto il massimo va-
lore di profondità raggiunto dopo l’“annegamento”
(MAESANO, 2008). Sono state osservate anche me-
gabrecce ad elementi della Formazione Inici, inter-
calate a vari livelli del Rosso Ammonitico.
Lattimusa e scaglia (Cretacico-Eocene)
Al disopra di una superficie di discontinuità Fig. 126 – Calcilutiti marnose rosate della scaglia (Eocene) affioranti a
poggiano calcilutiti bianche a Calpionelle (Latti- Portella del Vento (terminazione orientale della dorsale di Rocca Busambra).
- pink marly calcilutites of the Scaglia Fm. (Eocene), cropping out at portella del Vento
musa) (fig. 125), passanti in alto a calcari marnosi (eastern end of the Rocca busambra ridge).