Page 17 - Lentini_Carbone2014
P. 17

114
                                                     F. LENTINI - S. CARBONE

               Gli affioramenti più orientali sono quelli di M.  cali, talora a componente di movimento destro, e da
            Galiello e di Mass. Malvello e Mass. Castellana e sono  thrust nord-vergenti ad alto angolo (v. fig. 117); l’ele-
            costituiti dalla F.ne Inici nel primo e da depositi cre-  mento ribassato è costituito da terreni del flysch nu-
            tacico-eocenici in facies di scaglia, negli altri due. Essi  midico (argille di Portella Colla) e da formazioni
            costituiscono delle culminazioni delimitate da faglie  imeresi o di margine panormide (v. oltre) in ricopri-
            orientate NO-SE a carattere trascorrente destro e da  mento sulle marne di San Cipirello, che fanno da tetto
            altre orientate NE-SO a componente sinistra e talora  alla successione di M. Kumeta (fig. 129). Sul versante
            con significato di thrust ad alto angolo.          sud (fig. 130) la successione di M. Kumeta è sovra-
               Analogamente alle dorsali sopra descritte la suc-  scorsa sulle marne di San Cipirello, sulle quali a tratti
            cessione stratigrafica (fig. 128) inizia dal basso con  poggiano lembi più o meno estesi di terreni alloctoni,
            i calcari di piattaforma della F.ne Inici, caratteriz-  suturati da depositi del Tortoniano-Messiniano (v. fig.
            zata da microfaune delle zone a Thaumatoporella par-  117). Al suo interno la dorsale è interessata da ulteriori
            vovesiculifera e a palaeodasycladus mediterraneus e da  faglie inverse (fig. 131) ed è dissecata da faglie trascor-
            molluschi che confermano l’attribuzione all’inter-  renti destre con orientazione prevalente NO-SE (v.
            vallo hettangiano-Sinemuriano. Per confronto con   oltre Titolo V - Tettonica).
            le aree circostanti è presumibile che la F.ne Inici   Verso est la dorsale di M. Kumeta è ricoperta
            passi verso il basso alla F.ne Sciacca di età triassica,  tettonicamente dall’Unità Imerese, in particolare i
            che tuttavia non affiora.                          calcari con selce triassici di M. Leardo si accaval-
               Al disopra di una paleo-superficie di erosione,  lano direttamente sulla scaglia. La dorsale prosegue
            marcata da croste e noduli manganesiferi (hard-    verso l’abitato di Marineo fino a M. Balatelle, oltre
            ground) poggiano encriniti biancastre e rosate, con-  il quale sparisce del tutto.
            tenenti  anche  brachiopodi,  lamellibranchi  ed      Per quanto concerne l’andamento N-S l’esten-
            ammoniti. JENKINS & TORRENS (1969) e JENKINS       sione verso sud viene sostenuta da CATALANO et
            (1971) ascrivono questo livello al Pliensbachiano,  alii (2000a) sulla base del sondaggio Marineo 1 (v.
            interpretandolo come il deposito di dune sottoma-  fig. 110) e di linee sismiche, ipotizzando una con-
            rine mobili sul tetto di seamounts carbonatici. Se-  tinuità fisica con la culminazione di Rocca Busam-
            guono  depositi  discontinui  in  facies  pelagica  bra (v. fig. 108).
            (Rosso Ammonitico e scaglia) ascritti al Giuras-
            sico-Cretacico e lembi di calcareniti glauconitiche
            del Burdigaliano-Langhiano.

            1.5. – SOTTOUNITà MONTE KUMETA

               A nord di Rocca Busambra il PSTB affiora nuo-
            vamente lungo la dorsale orientata O-E M. Ku-      Fig. 129 – Versante nord della dorsale di M. Kumeta e il Lago di Piana degli
            meta–M. Leardo–Marineo–M. Balatelle, per un’e-                         Albanesi.
            stensione di circa 20 km. Si tratta di una culmina-    - North side of  the m. Kumeta ridge and the piana degli albanesi Lake.
            zione bordata sul versante nord da faglie sub verti-
















            Fig. 128 - Ad ovest del paese di Maranfusa affiora una successione conden-
            sata e lacunosa, all’interno della quale si riconoscono i calcari liassici di piat-
            taforma di colore biancastro della F.ne Inici, ricoperta con un contatto netto,
            interessato da croste e noduli manganesiferi, da un Rosso Ammonitico e da
            intervalli  discontinui  di  pelagiti;  il  tutto  databile  dal  Pliensbachiano  al   Fig. 130 – Lungo il versante meridionale della dorsale di M. Kumeta il con-
                     Cretacico inferiore. Loc.: Rocce di Maranfusa.  tatto tra la successione carbonatica meso-cenozoica e le marne di San Cipi-
            - To the west of  the maranfusa village a condensed and lacunose succession crops out, in  rello (Miocene superiore) è interpretabile come un thrust ad alto angolo
            which it’s recognizable the Liassic whitish limestone of  the Inici Fm., covered with a sharp  originato durante una fasde tettonica pliocenica.
            contact characterized by manganese concrations and nodules, by the “Rosso ammonitico”  - along the southern side of  the m. Kumeta ridge the contact between meso-Cenozoic
            and by discontinuous pelagic deposits, all dating from pliensbachian to Early Cretaceous.  carbonate  succession  and  San  Cipirello  marls  (Late  miocene)  is  interpreted  as  a
                            Loc.: Rocce di maranfusa.                 high-angle thrust, which originated in a pliocene tectonic phase.
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22