Page 19 - Lentini_Carbone2014
P. 19
116
F. LENTINI - S. CARBONE
Fig. 133 - Versante nord di Monte Kumeta: la Formazione Inici (Lias inferiore) è ribassata da faglie orientate E-O.
- North side of m. Kumeta: the Inici Formation (Lower Liassic) is downfaulted along the northern slope.
dono la successione meso-cenozoica calcilutiti e cal- 1.6. – SOTTOUNITà MONTAGNA GRANDE
cisiltiti laminate, alternate a calcareniti con fram-
menti di molluschi ed echinoidi, passanti ad Montagna Grande è un rilievo montuoso loca-
un’alternanza di calcisiltiti giallastre e di marne cal- lizzato ad ovest degli abitati di Calatafimi e Vita
caree. La facies è quella della scaglia, ma CATALANO con altitudini di alcune centinaia di metri; il valore
et alii (2010a) preferiscono assegnare questo inter- massimo è di 751 m s.l.m. In affioramento si os-
vallo alla f.ne Amerillo. L’età complessiva va dal Ce- serva un potente intervallo carbonatico mesozoico,
nomaniano all’Eocene inferiore-medio. sul quale giacciono depositi pelitico-sabbiosi del
Anche in questa zona la successione è sormon- Serravalliano-Tortoniano (marne di San Cipirello
tata da calcareniti glauconitiche del Miocene infe- equiv.), ricoperti tettonicamente da unità alloctone
riore-medio, ampiamente esposte nei dintorni di di provenienza interna (Falde Pre-Panormidi di
Marineo e nel versante meridionale della dorsale. CATALANO et alii, 1998). Al disopra, depositi terri-
Un’interpretazione sull’assetto strutturale della geni del Tortoniano superiore (formazione Terra-
dorsale nel tratto tra M. Kumeta e M. Leardo si vecchia) suturano le falde, ma sono a loro volta
può ricavare dai profili di figura 134 (BARRECA et implicati nella deformazione mio-pliocenica. I cal-
alii, 2010), dai quali si possono dedurre i rapporti cari mesozoici sono delimitati da faglie, che li met-
geometrici tra i vari corpi geologici e per conse- tono a contatto con la successione silicoclastica
guenza valutare l’evoluzione geodinamica di questo (Tav. 1). A Montagna Grande essi disegnano una
settore della Sicilia. struttura antiforme, con asse orientato NE-SO, de-
Qui infatti si verifica l’accostamento di varie unità limitata a SE da faglie inverse, che mettono a con-
tettoniche del dominio orogenico, da quelle più tatto i calcari mesozoici con sedimenti argillosi
esterne, il PSTB, a quelle più interne, le Unità Sicilidi. serravalliano-tortoniani; sul lato opposto il con-
Ciò è l’espressione di una tettonica polifasica, che tatto è dato da faglie inverse retrovergenti sui ter-
sarà meglio analizzata nel Titolo V - Tettonica. Va reni alloctoni. La struttura è delimitata, sia a NE
sottolineato in particolare l’età notevolmente recente, che a SO, da faglie ad alto angolo orientate NO-
post Pliocene inferiore, responsabile dell’attuale as- SE, che, come altre all’interno della dorsale, mo-
setto strutturale della dorsale di Monte Kumeta. strano componente destra. Dal quadro
Alle due estremità la dorsale di M. Kumeta-M. complessivo, che emerge dal rilievo di campagna,
Leardo-Marineo è troncata da faglie trasversali, anche i depositi tortoniani della f.ne Terravecchia,
orientate NO-SE con componente destra. Ad che suturano le falde, sembrano seguire, seppur più
ovest, in corrispondenza dell’abitato di S. Giu- blandamente, le lunghezze d’onda delle strutture
seppe Iato, la dorsale è interrotta da una faglia tra- profonde.
scorrente che ribassa a SO i depositi tortoniani La Tavola 1 è stata compilata sulla base di os-
della f.ne Terravecchia; ad est lo stesso sistema di servazioni di campagna e di rilievi speditivi. La
faglie a componente destra interessa M. Balatelle. zona gode di una cartografia geologica rappresen-
Altro elemento importante è la struttura traspres- tata dal Foglio 606 Alcamo (BOMMARITO, 1995),
siva, che con andamento NE-SO delimita ad ovest che può essere utile per le attribuzioni cronostra-
il paese di Marineo. Ciò produce intense deforma- tigrafiche, ma la cui impostazione non viene qui
zioni con verticalizzazione delle formazioni creta- condivisa. L’Autore infatti indica con il termine 5
ciche, come nel cosiddetto “Dente di Marineo” (formazioni “tipo Scaglia”) l’intervallo del Creta-
(fig. 135). cico superiore-Oligocene inferiore al tetto della