Page 29 - Lentini_Carbone2014
P. 29

126
                                                     F. LENTINI - S. CARBONE

            RA Inferiore e di RA Superiore (figg. 149, 150).      Il Rosso Ammonitico superiore è caratterizzato
               Il Rosso Ammonitico inferiore è costituito da   da calcari rossastri o grigi spesso nodulari, talora
            calcilutiti e calcareniti rossastre e da calcari massivi  con selce, da calcilutiti massive ad ammoniti e da
            nodulari rossastri, ricchi di resti di ammoniti, be-  calcareniti a Saccocoma, radiolari e brachiopodi (Py-
            lemniti e con Bositra buchi.                       gope sp.).
                                                                  CECCA & SAVARY (2002) hanno studiato e de-
                                                               scritto con estremo dettaglio alcune sezioni rile-
                                                               vate: una è ubicata sul versante meridionale del
                                                               monte, le altre sono state campionate in cave lo-
                                                               calizzate nel settore nord-occidentale. L’età com-
                                                               plessiva  di  questa  successione  è  estesa  dal
                                                               Bathoniano al Titonico inferiore.
                                                                  Segue verso l’alto la Lattimusa, con calcilutiti
                                                               bianche, talora rosate, con liste di selce nera, ricche
                                                               di microfaune a Calpionelle, a radiolari e brachio-
                                                               podi (Pygope diphya), che permettono un’attribu-
                                                               zione al Titonico superiore–Valanginiano.


                                                               1.7.4. – Monti di San Vito Lo Capo
                                                                  Tra Erice e il Golfo di Castellammare il gruppo
                                                               montuoso, le cui cime raggiungono i 1100 m a
                                                               Monte Sparagio, forma una dorsale N-S che si
                                                               estende fino a Capo S. Vito, quale limite occiden-
                                                               tale del golfo. Verso sud la dorsale assume un an-
                                                               damento  E-O  in  corrispondenza  di  Monte
                                                               Sparagio, separata dal Monte Inici da una depres-
                                                               sione morfologica e delimitata verso SO dal cosid-
                                                               detto “Bacino di Trapani”.
                                                                  GIUNTA & LIGUORI (1970, 1972, 1973) sono tra
                                                               i primi autori a descrivere le caratteristiche strut-
                                                               turali di quest’area; essi ritengono l’Unità di M.
                                                               Sparagio sovrascorsa con un contatto di ricopri-
                                                               mento suborizzontale sopra l’Unità di M. Ramal-
                                                               loro, interpretata come unità in “facies trapanese”.
                                                               I terreni carbonatici della penisola di Capo S. Vito
            Fig.147–Colonna stratigrafica della successione della sottounità di Monte Inici.
                   - Stratigraphic column of  the Monte Inici subunit succession.  vengono ascritti al Dominio Panormide, anche se
























            Fig. 148 – L’intervallo liassico è ben esposto sui versanti orientale e sud-orientale del Monte Inici, che costituisce l’area-tipo della formazione omonima, ed è
                       rappresentato da calcari e calcari dolomitici stromatolitici biancastri (a) in banchi da pochi decimetri ad oltre il metro (b).
            - The Liassic interval is well exposed on the eastern and south-eastern slopes of  Mount Inici, which is the type-area of  the same formation, and is represented by whitish stromatolitic
                                   limestones and dolomitic limestones (a) in banks of  a few decimetres to more than one meter (b).
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34