Page 149 - Noemi_Meloni_PHDtesi
P. 149
5.5 La sintesi dei giudizi e l’individuazione delle priorità
I criteri e i sottocriteri definiti concorrono al raggiungimento dell’obiettivo generale in modo
diverso e secondo una peso relativo differente; la determinazione dei pesi locali scaturisce dal
confronto a coppie degli elementi strutturanti ciascun livello del problema grazie all’utilizzo di
matrici di valutazione [A], i cui singoli elementi aij sono ottenuti dalla comparazione a coppie dei
criteri e dei sottocriteri del problema valutativo.
Il confronto a coppie è avvenuto tra i criteri in riferimento all’obiettivo generale e tra i sottocriteri
rispetto allo stesso criterio che concorrono a definire, il confronto a coppie avviene infatti tramite
la comparazione degli elementi che strutturano lo stesso livello del problema in relazione al
livello immediatamente superiore; il giudizio espresso è un giudizio di tipo relativo in quanto
esprime la preferenza di un elemento rispetto ad un altro.
L’attribuzione dei giudizi è avvenuta secondo la scala semantica elaborata da Saaty (1980).
Tabella 3 – Scala semantica di Saaty
VALORI DI SCALA DEFINIZIONE SPIEGAZIONE
1 Uguale importanza Due attività contribuiscono ugualmente
all’obiettivo
3 Moderata importanza Leggermente favorita un’attività rispetto ad
un’altra
5 Forte Importanza L’esperienza e il giudizio fortemente
favoriscono un’attività rispetto ad un’altra
7 Importanza molto forte Un’attività è fortemente favorita e la sua
dominanza è dimostrata nella pratica
9 Importanza estrema L’evidenza dell’importanza di un’attività su di
2, 4, 6, 8 Valori intermedi tra due giudizi adiacenti un’altra è del più alto ordine di affermazione
Quando è necessario un compromesso
Nella matrice di confronto a coppie tutti gli elementi della diagonale hanno valore pari a 1
mentre gli elementi esterni alla diagonale sono a due a due reciproci.
a11 a12 … … a1n CAPITOLO 5
a21 a22 … … a2n
A=… … …
… … … … aii=1 e aji= 1/aij per qualsiasi valore di i e di j.
an1 an2 … …
… ann
Per effettuare il confronto a coppie e pervenire alla determinazione dei pesi dei criteri e dei
sottocriteri selezionati si è ritenuto opportuno consultare il sapere esperto; a tal fine è stato
costituito un gruppo di valutatori composto da 7 unità che potesse supportare la fase
sperimentale. Il gruppo multidisciplinare dei valutatori, composto da ricercatori universitari e
funzionari pubblici, è stato selezionato secondo i seguenti parametri: esperienza nella
pianificazione e nella progettazione paesaggistica, con particolare riferimento alla
145