Page 81 - quad8
P. 81
SERVIZIO GEOLOGICO NAZIONALE - UFFICIO RILEVAMENTI E ANALISI DI LABORATORIO - SEZIONE DI GEOLOGIA MARINA 80
punti noti, oppure mediante confronto con un sistema piu' accurato. Come risultato, si potrà
ottenere un calcolo più accurato degli Additional Secondary Factor (IIM , 1992).
B a t i m e t r i a - In linea di principio le batimetrie per i fogli della carta geologica marina alla
scala 1:250.000 dovranno essere fornite dall’IIM che è l’organismo ufficiale dello Stato
autorizzato a produrre questo tipo di documenti. Qualora i rilievi batimetrici fossero forniti da
altri Enti o da terzi dovranno comunque essere approvati dall’IIM per la pubblicazione.
Negli ultimi anni, a partire dalla metà degli anni ‘80, si sono resi disponibili moderni sistemi di
scandagli a scansione multipla (multibeam). Tali sistemi forniscono dati di elevatissima qualità
strumentale, oltre a permettere una copertura totale del fondale marino. E’ altamente auspicabile
che i nuovi dati batimetrici vengano acquisiti con tale strumentazione.
S i d e s c a n s o n a r - Nel caso di espressioni morfologiche particolarmente interessanti è
auspicabile l’esecuzione di rilievi Side Scan Sonar. Ciò potrà essere fatto con i sistemi
tradizionali a traino sul fondo, oppure utilizzando i sistemi multibeam con acquisizione del dato
di back-scatter. E' auspicabile che le immagini da pubblicare siano rese come mosaici
georeferenziati. Nel caso di strisciate singole, dovrà essere applicata la correzione di slant-range e
di velocità. E' auspicabile, soprattutto nel caso di rilievi profondi, localizzare il sensore sul fondo
con posizionamento acustico. I multibeam dell'ultima generazione hanno la possibilità di acquisire
la riflettanza del fondo insonificato. Ciò permette una visualizzazione geometricamente corretta
del fondo, con risultati molto buoni, comparabili a side scan sonar di media risoluzione. Il solo
trattamento di dati di batimetria ad alta risoluzione e la creazione di shaded-relief forniscono
comunque un dato di estremo interesse interpretativo.
S i s m i c a a r i f l e s s i o n e - L'obiettivo della sismica a riflessione è quello di evidenziare
strutture geologiche sub-superficiali emettendo onde a frequenza sonica e subsonica che si
propagano nel mezzo, sfruttando la capacità di alcuni orizzonti di rifletterle e registrandone i
tempi di arrivo. Tali orizzonti si comportano come superfici di discontinuità al variare di alcune
proprietà fisiche delle rocce (in particolare le riflessioni sono controllate dalle variazioni della
impedenza acustica, definita come il prodotto fra la velocita delle onde per la densità). A
differenza di altre proprietà fisiche (magnetismo, gravità), la velocità sismica delle rocce può
variare di molto fra strati contigui a diversa litologia, il che determina un contrasto di impedenza e
la relativa presenza di una superficie di discontinuità che riflette le onde incidenti secondo le
regole della ottica fisica (maggiore è il contrasto di impedenza, maggiore l'intensità del segnale
riflesso).
I segnali per la prospezione sono generati da sorgenti che convertono in onde sismiche (cioè
variazioni di pressione nel mezzo) il rilascio (quanto più rapido e ripetibile) di energia
pneumatica (air-gun, water-gun), chimica (esplosivi), elettrica (sparkers, SBP) o meccanica
(boomers, vibratori). I segnali riflessi vengono in genere captati da idrofoni, convertiti in segnali
elettrici, elaborati e visualizzati. La ripetizione lungo linee prefissate delle sequenze di scoppio e
la registrazione dei tempi di arrivo dei segnali riflessi possono, con opportune elaborazioni, creare
una immagine del sottofondo. L'acquisizione può essere analogica, tramite registratori grafici,
oppure digitale su nastro magnetico. Quest'ultima tecnica permette la successiva elaborazione dei
dati, mediante la applicazione di algoritmi statistico-matematici che ne possono incrementare
notevolmente la qualità. L'impulso sismico ideale è quello in cui tutta l'energia si concentra in un