Page 757 - D-Girolamo_Matranga
P. 757

PAR TË TËR ZA :                               541

          táram , varie viſionis . Sieguoil parere dell'Angelicósaſ. C.1.de DD.Nom,
          ſindicato dalle mature fpeculationi di molti anni del
          porporato'; e profondo intelletto del Cardinal Gaetano,
          chel'Eternità incircunſcritta,Hora,e punto inmenſo,che
          turte le differentie del tempo traſcorreuoli ; e veloci, in
          modo Itabile abbraccia ; tutte le coſe in tempo dureuoli,
          non folo rappreſenti, ma realmente contegna:e:n queſta

         forņa, gli oggetti tutti aHa Diuina Scienza operatrice
         adatti , eproportioni: la quale nel Theatro; e nella Gxa?
         leria di quella dituttociò che fece, fà, e fara,non ſolo le
         fomiglianze, ma l'eſsere fificano inſiememente ad vna
         occhiata diſcerne . Egli è di oro della Velta l'orlo', pera?
         che douitioſà ella è , e traricca, anzi lamedeſimaricchez
         za: Opulentia multa nimis Aeternitas                             Bern. Serm. 350
                                                . Pofa fopra un piano, SuperCant , ,
         eguale i piedi , perche ella è tutta , & in tutto intiera ,e
         J'vniuerſità de Beni vnitamente comprende : Aeternitas'Plot. Ibidem
        fimultotum complectitur,non diuifum in parteso                        m !!!
            Il Coronato Baſiliſco Egittiano cieco, non vénenante

         con lo ſguardo,formato con la circolare piegatura il Dja
         dema,le adorna la fronte, ed unperfettocircolo la cegne ?
         nel mezzo ; perche Principio , e Fine ſegnar non ſe le
         può : Eft Finis , qui nonhabet finem .Conche fi fpiegaro-Tertul.de Cor .Mil.
         no il Predeftino ,&ilPremiare . Il primo ; ſenza princi
         pio, Paltro ſenzafine :Predeftinationulla præciſaprincipio,Bern.Serm .7.in
                                                                    Di Pfal. Qui hab.
         Magnificatio niellovnquam fineclaudenda.
            Portaua nella Deltra loscettro occhiúto,elauoratodi
         fiamme: perche la Maeſtà beante colvédère;écon lahia.
         re , le animeſciolteFelicita:lequalivedendo,& amando
        godono, e poſsedono: Perloche Theoria,fì detta' dalba.
        Areopagita:eof Paradiſo, Speculatio illuminans, nu viuifia ?
        cans, daº CabaliſiHebrei. Col manco pugno verde Palo
        ma col frutto pendente dalla Spoſa diſiato, tenca -forte:
        Aſcendam in Palnam , e apprebendamfructuseius: A fin

         gnificare ilGodimento fempiterno,figlio dell'Amore,
         chelePoma difpenfi :Dalfrutto la'thimologiadi Fruid DT 91.4. Lai.
        tione ſiportò . La Palmadetta Busesópondos, Perennis folijAthen.1.14,
        Arbor,füGeroglifico dell'innvortale       fuauiffimo piacere ,
        premio delle ſuperateaſprezze .
             0:00
                                                                Due
   752   753   754   755   756   757   758   759   760   761   762