Page 754 - D-Girolamo_Matranga
P. 754
338 PARTE TERZA.
grãdezze, ſono luce di Farfalle,fanfaluche,e fuochi vola
tili di aride fraſche, cofettato aloe,vētoſe gonfiature, bu
giardi colori,riſo in bocca, orpellate brutture,e vani zeri.
Sono contrarie all'eterne felicità le temporali , & alle
Ambroſ.c.vlt, de
Bono Mortis. future le preſenti. Si diuiſero i Regni Gioue ſereno , el
tempeſtoſo Nettuno. Con leggi oppoſite le duc Repu
Hippod.deRep.Pol. bliche ſi gouernáno, la terrena , e la celeſte. Que à Dijs.
gubernantur incorruptibilia, abhorninibus mortalia: quæ da
τιε ριζίam habent mutationem. Ποικιλίανμεταβολάν.Con quefta
habita il pianto,ed il dolore,viuono le miſerie , e le colpe:
da quella lefallenze, e le pene furono proſcritte : Vnde
21"
Ambroſ. ibidcm. enim illic fletus, vbi nulluseft lapſus?
Oh , quanto è vana della Fama di Mondo la Corona,
lodata tanto da Euripide ? Eripavos puxasias : Corona celebrita
tis ? E pure a lungo andare impallidiſce, e langue. Eftra
nio Spettatore , guarda cheol Reale Imperiale Diadema
del Re Filippo ſul Catafalco ſoſpeſo ſtupido non ti ren.
da . Quello altresì, ancorche glorioſo , fù frale, e venne
meno . Le lſcrittioni , i titoli, i magnifici vocaboli,vefti
leggiere di vano Nome, attonito non ti rendano : Signat
Apolo1.2.Ep.7. Superstes famateruis,pauculis inaneNomen litteris..Ecquid
decora nouimus vocabula? Guarda, che le pompe funerali ,
e gli apparatiilltftri, drapperie della ſuperbia ,gli occhi
non ti abbaglino: Curatio funeris,Pompa exequiarum , magis
Anguſ.de Ciu. Deifunt viuorumfolatia , quàm ſubſidia mortuorum . Nihil pro .
1.1.c.12 .
destſepultura pretioſa; nec obeft ruilis , aut nulla . Tutti i
profumati d' incenſo , glimbalfamati coʻprofumi, e
coperti di oro , inuoglidell'Ambitione , per l'angu
Ito calledell'Immortalità non hanno facile il paſsaggio.
1
Souente gli ornamenti ſepolcrali , peſanti biſaccie furono
della maluaggita dannata.
Luc. 1.9.de bel.
Nonillùc auro pofiti , nec thurefepulti
Pharf. I.1.0
Perveniunt.
Le Corone Prouineiali,chei Carri trionfali,e le Tóbe de?
Plut. in Paulo , Monarchi in vnPelagodi oro immergono impedimenti
Aem.
grauoſi ſono, e ſolenni impacci. Speſso auuenne, che gli
abbigliati d'oro, e d’oftro fententiati alle pene foſseroda
Rhadamanto. Pora