Page 752 - D-Girolamo_Matranga
P. 752
536 PARTE TER Z A.
ras; lata adolefcuntfata. Tu m'intendi. L'Aquila placidiſ.
fima del cãdido Miſtero difenſora da vna parte;piacevole
giail Cane dall'altra , chealtro promettono, &additano ,
ſe non che danembo di latte biancheggiata و, inalbino di
MARIA Concetta gl'Immaculati chiarori; e che nella
Chieſa Catholica faranno per fiorire le Allegrezze . Cor.
po sì nobile hebbe ſpirito , e vita dal Detto, ſcritto nel la
to , oue ſpiccaua l'Aquila:
TE FAVENTE LACTESCIT .
Odi la candidaPoeſia :
Vitriada augusti Pietas angusta videri
P.S
A Noluit , ingrandi pełtoregrandiserat.
Numinis hinc Matrem labis Deneratur auita
Expertem ; hinc teretiſubniue Numen amat.
: Sacrat vtriquefinus, vtrique es cordis in ara ..
Cultu ritè litat ſupplice , thure pari.
Pečtore nimirum in magno cum Numine veſco
Diuifum imperium Cælica Mater.habet .
L ETERNITA
B E A N T E.
...
Vanto lunga,e faticoſa,intricata quanto diquanti
Q 'ntoppi, & oſtacoli impacciata ſtata è,dalle baſse
valli ſulla pianuradelle Eternità lafalita ?.E da
yno ſtremo d'inganni,difalſezze,dimutanze, e di pianti,
all'altro veritiere, ſtenebrato ,ftabile,e ſempre mai ridétes
a grande ſtento , il trapaſsamento ſecuro ? Tortiglioſa,
ſtretta, infraſcata è la via, chelo ſtatoeterno hà per ter
mine ; tardo, ò'non mai vi giunge infingardaggine, e
timidezza. Fù huopo, che combatteſsero lungo tempo
ازد
gli Argonauti,a fare acquiſto nel boſco di Marte dell'au.
Inuen.Sat..
reo Vello. Se non è lagrimante l'occhio , come può fora
Card.l.4. de marſi,açcoſto il lumellride della Felicità ? Se difuoco è
Subtil.
l'Anima,al dire diGaleno,Aftro del Peripatetico ; e ſe
hà per affineze per fineilCielo,come poſsaella ſollazza.
re in