Page 19 - Bombace_2017
P. 19

crisi, come è successo per altre gloriose tonnare mediterranee. La vicenda di Capo Granitola ci ricorda
            analoghe vicissitudini di altre tonnare mediterranee. Su questi aspetti socio-economici rimane mirabile
            quanto scritto dal compianto Doumenge (1999) sulle pesche tonniere del Mediterraneo.
               Conclusioni
               Il tonno atlanto-mediterraneo è un grande pesce pelagico migratore. Il Mediterraneo rimane la
            principale area di riproduzione. Il tonno è gregario sin dalla più giovane età. Ancora di più quando
            trovasi nella fase genetica. Il tonno è reotropico positivo, si muove cioè in favore di corrente. Ciò gli
            consente un risparmio di energia. Per il tonno genetico, il vettore entro cui si muove, è dato dalla
            corrente atlantica entrante in Mediterraneo (MAW) e sue diramazioni. Poiché questa corrente è
            superficiale e progressivamente diviene più temperata e calda, man mano che procede da Ovest verso
            Est, anche i tonni genetici che dalla fine di aprile e dopo, fino a maggio e giugno, si muovono in essa,
            sono anch’essi superficiali ed osservabili a vista. In questa condizione i tonni sono catturabili con
            attrezzi diversi (sciabiche, reti a circuizione ecc.) tra cui le tonnare. Tuttavia la catturabilità da parte
            delle tonnare è anche condizionata da fattori meteo marini locali e giornalieri quali sono le brezze
            tese di tramontana o di maestrale che spirano nel periodo primaverile estivo in Mediterraneo. Questo
            fenomeno è detto in gergo siciliano “ammatticata”cioè ammucchiata di acqua e quindi di tonni, se però
            ci sono i tonni nella corrente generale atlantica entrante. Questi tonni sono detti di andata o di corsa,
            così pure le tonnare interessate (Sic. Sett., Sardegna, Baleari e tonnare costa africana). Il tonno post
            genetico od intergenetico o i tonni di 3, 4 anni che sono nati e cresciuti in Mediterraneo, mirano ad
            uscire da questo mare per raggiungere i luoghi di pastura e distribuzione dell’Atlantico. Questo fatto
            avviene a partire da luglio e per tutto l’autunno. Anche questi tonni sono gregari e geotropici positivi.
            Ma il vettore entro cui si muovono è ovviamente la corrente uscente e le sue diramazioni, cioè la LIW
            (Levantine Intermediate Water). Le tonnare di ritorno dovevano quindi avere un pedale che consentisse
            di intercettare uno dei pennelli uscenti della LIW. L’oceanografia dello Stretto di Sicilia di quest’ultimo
            decennio ci mostra come l’orografia tormentata dello Stretto possa suddividere in diversi e opposti
            pennelli d’acqua le vene principali delle grandi correnti che nell’area si registrano. È da ritenere che un
            pennello di LIW prossimale alla costa Sud Siciliana alimentasse la tonnara di ritorno di Capo Granitola
            e le altre tonnare di ritorno, una volta attive su quel versante.



               Ringraziamenti: Ringrazio M. Marini, A. Lucchetti, C. Tesauro dell’ISMAR, CNR di Ancona e mio figlio
            Giuseppe, per la collaborazione datami.





               Bibliografia
               ARENA P., SARÀ R. (1967) - Campagna di marcature di tonni 1965. Suppl. Boll. Sicilcamere. Pezzino Ed.,
            Palermo. Quad. Ric. Sperim., 4.
               ASTRALDI M., GASPARINI G.P., VETRANO A., VIGNUDELLI S. (2002) - Hydrographic characteristics
            and interannual variability of water masses in the central Mediterranean: a sensitivity test for long-term changes
            in the Mediterranean Sea. Deep Sea Res. I, 49 (4): 661-680.
               BEN ISMAIL S., SCHROEDER K., SAMMARI C., GASPARINI G.P., BORGHINI M., LOTFI A. (2014) -
            Interannual variability of water mass properties in the Tunisia-Sicily Channel. J. Mar. Systems, 135: 14-28.
               BLOCK B.A., DEWAR H., BLACKWELL S.B., WILLIAMS T.D., PRINCE E.D., FARWELL C.J., BOUSTANY
            A., TEO S.L.H., SEITZ A., WALLI A., FUDGE D. (2001) - Migratory movements, depth preferences, and thermal
            biology of Atlantic bluefin tuna. Science, 293 (5533): 1310-1314.
               BOMBACE G. (1971) - Notizie preliminari sulla sistematica, sull’ecologia e sulla distribuzione delle forme



            76                                                                                   s.i.b.m. 71/2017
   14   15   16   17   18   19   20