Page 3 - Brichetti_Grattin_2017
P. 3
e il 2016, apparsi su riviste nazionali, oltre che negli atti di convegni e in lavori più
generali a livello conservazionistico.
RISULTATI
Di seguito vengono elencati i dati di nidificazione certi e probabili, oltre alle osserva-
zioni di adulti tra fine maggio-luglio e di giovani a fine estate, raccolti nell’area con-
siderata (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-
Venezia Giulia, Emilia-Romagna), nel periodo compreso tra gli anni ‘80 del secolo
scorso e la stagione riproduttiva 2016. La Liguria è stata esclusa in quanto regione
tipicamente mediterranea. Considerando l’elevato numero di osservazioni rinvenibi-
li in letteratura riguardanti il periodo fine maggio-luglio, al fine di evitare la citazio-
ne di osservazioni di migratori tardivi o individui non nidificanti, abbiamo ritenuto
opportuno elencare solo le segnalazioni che si riferiscono ad aree di potenziale nidi-
ficazione o in cui la specie era presente come nidificante in tempi pregressi.
Piemonte: la popolazione regionale era valutata ancora in 5-15 coppie nei primi anni
del 2000, ma la nidificazione era già divenuta irregolare nel 2008 (Boano & Pulcher,
2003; Pavia & Boano, 2009). Nella regione si è rilevata una diminuzione del 74%
delle unità di rilevamento occupate nel 1994-1998 rispetto al periodo 1980-1984,
con abbandono dei rilievi appenninici alessandrini e della Valle d’Aosta (ultime ni-
dificazioni a metà anni ’70), e con un solo caso certo di nidificazione nel periodo
1986-2002 in provincia di Torino nel 1999 (Aimassi & Reteuna, 2007); nella stessa
provincia una coppia nidificante nel giugno 1999 a Giaveno, area limitrofa all’anfi-
teatro morenico di Rivoli-Avigliana, dove una coppia è stata osservata il 23 maggio
2004, senza essere ricontattata il giorno seguente (Alessandria et al., 2002; Assan-
dri, 2015); una coppia presente presso Villarbasse il 23 maggio 2004, un ind. pres-
so San Carlo Canavese il 20 giugno 2006. In provincia di Alessandria a Momperone
un ind. il 2 giugno 2004 (Annuario EBN Italia, 2004), due ind. il 16 maggio 2010
(Alessandria et al., 2011), un ind. nel giugno 2012 (Bergamaschi e Del Togno, com.
pers.), un ind. il 24 maggio 2014 (Saporiti, com. pers.), un ind. il 14 giugno 2014
a Brignano-Frascata (Bacci, com. pers.) e dal 15 maggio 2005 osservazioni di una
coppia nidificante, con due juv. involati il 22 luglio, a Vignale Monferrato (Alessan-
dria et al., 2007). In provincia di Biella progressiva scomparsa tra fine anni ’70-me-
tà anni ’80, in concomitanza con la distruzione dell’ambiente di baraggia; censite 7
coppie nel 1983, due nel 1990 e nessuna conferma negli anni successivi (Bordignon,
1998). In provincia di Novara risulta estinta, con ultime riproduzioni certe tra fine
anni ’70-metà anni ’80 (Bordignon, 2004). In provincia di Cuneo ultima prova di ni-
dificazione nel 1978 presso Racconigi e semplici osservazioni in periodo estivo (fine
maggio-luglio) negli anni ’80-‘90, ripetute nel corso degli anni 2000, con osserva-
zione di una ♀, probabilmente accoppiata con un ♂ di L. collurio, in alimentazione
di tre juv. nel luglio-agosto 2007 nei pressi di Sommariva del Bosco (Caula et al.,
2005; Alessandria et al., 2009), un ind. il 26 e 30 giugno e l’1 luglio 2010 presso Ca-
31