Page 6 - Brichetti_Grattin_2017
P. 6

ni, com. pers.). In provincia di Reggio Emilia considerata genericamente nidificante
            almeno fino agli anni ‘60-’70 del secolo scorso, soprattutto in area appenninica, ma
            anche in pianura; un ♂ osservato ripetutamente in estate nel 2010 e 2011 sulle colli-
            ne presso il castello di Canossa (Bagni, com. pers.) e un ind. presso Quattro Castel-
            la l’1 luglio 2016 (Artoni e Simonazzi, com. pers.), con osservazioni recenti pres-
            so San Polo d’Enza, dove si ipotizzano possibili nidificazioni (Roscelli, com. pers.).
            In provincia di Modena nidificante nel periodo 1982-1990 nella fascia collinare, ma
            già in vistoso calo negli ultimi 2-3 anni dell’indagine (Giannella & Rabacchi, 1992),
            una coppia nidificante nei dintorni di Guiglia nel maggio-giugno 2002 e un’altra con
            due juv. nei calanchi del Panaro presso Ponte Samone a metà luglio 2002 (Giannel-
            la & Tinarelli, 2003); nelle Valli di Fossoli un ind. il 6 luglio 2014 (A. Massarenti)
            e un ind. più due probabili juv. il 3 agosto 2014 presso Rodiano (Gianaroli, in www.
            modenabw.it); una coppia nidificante nel giugno-luglio 2015 sulle colline modene-
            si (Rossi, Lipparini, De Sero in www.modenabw.it); una coppia con due juv. appena
            involati il 9 luglio 2016 sulle colline presso Ospitaletto in comune di Marano sul Pa-
            naro (Rossi, in www.modenabw.it). In provincia di Bologna, non rilevata come nidi-
            ficante nella seconda metà degli anni ‘90 del secolo scorso e probabilmente estinta
            negli anni’70-’80 (Tinarelli, 2002); di recente un ind. il 21 giugno 2013 presso Ozza-
            no Emilia (Maselli e Salvioli, com. pers.) e un ♂ il 21 maggio 2016 nella stessa zona
            (Tarozzi, com. pers.). In provincia di Ferrara osservato un ind. il 30 maggio 2015 nei
            pressi di Comacchio (Fiorini e Giunta, com. pers.). Nelle province di Forlì-Cesena
            e Ravenna, nel periodo 1995-1997, riscontrate 4 coppie nidificanti solo nella prima
            provincia (Gellini & Ceccarelli, 2000), mentre negli anni 1982-86 riscontrate almeno
            12 coppie solo nel forlivese, escludendo quelle relative al territorio passato alla pro-
            vincia di Rimini (Foschi & Gellini, 1987), mentre nel forlivese durante un censimen-
            to nel biennio 1988-89 fu rilevata una sola coppia (Foschi & Gellini, 1992). Più di
            recente, sempre in provincia di Forlì-Cesena, singoli individui a Meldola l’11 giugno
            2015 e il 10 giugno 2016 (Bacci, com. pers.) e a Borghi il 12 luglio 2015 (Montevec-
            chi, com. pers.). In provincia di Rimini prima nidificazione accertata nel 2004-2006
            in un sito appenninico (Casini & Gellini, 2008). La popolazione regionale è stata sti-
            mata in 30-70 coppie negli anni ’90 del secolo scorso (Gustin et al., 1997).

                                          DISCUSSIONE
            In Italia settentrionale nel corso degli anni ’80-’90 del secolo scorso l’areale risulta-
            va già abbastanza frazionato, in particolare a nord del fiume Po, dove il nucleo prin-
            cipale coincideva sostanzialmente con la fascia pedemontana e collinare tra Veneto
            occidentale e Piemonte, con una interruzione in corrispondenza dell’area insubrica
            e isolate nidificazioni in area alpina (Valtellina) e nella pianura veneta e friulana. A
            sud del fiume Po la distribuzione era limitata ai vari rilievi interni del Piemonte e del-
            la Lombardia, mentre risultava più continua in corrispondenza delle aree pedemon-
            tane e collinari della dorsale appenninica tra le province di Asti e Rimini. In Liguria
            la presenza risultava localizzata in tre zone.




                                                34
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11