Page 4 - Brichetti_Grattin_2017
P. 4

merana (Alessandria et al., 2011), un ind. il 5 giugno 2011 presso Mellana, Boves e
            un ind. 12 giugno 2011a Bastia Mondovì (Alessandria et al., 2012); un ind. il 6 giu-
            gno 2014 presso Trinità (Inaudi, com. pers.).

            Lombardia: a metà anni ’80 del secolo scorso la popolazione regionale era stimata in
            alcune decine di coppie, in buona parte raggruppate nella provincia di Brescia, dove
            nel periodo 1980-1984 risultava diffusa nelle zone collinari e prealpine tra il Lago
            d’Iseo e il Lago di Garda con saltuarie nidificazioni sino alle fine degli anni ’70 lun-
            go il corso dell’Oglio (Brichetti & Cambi, 1985; Brichetti & Fasola, 1990); ripetute
            osservazioni in periodo riproduttivo e indizi di nidificazione probabile in 4 località
            collinari coltivate a vigneto tra Brescia e il Lago d’Iseo nel periodo 1986-1990, poi
            solo qualche osservazione in periodo migratorio (Mazzotti e Vezzoli, com. pers.);
            nella parte bresciana del Lago di Garda osservazioni annuali in periodo riprodutti-
            vo nel corso degli anni ‘90, con ultime presenze nel 1994-97 (Mutti, com. pers.); un
            ind. il 26 maggio 2015 presso Ghedi (Pietta, com. pers.). La popolazione ha fatto poi
            registrare un marcato declino tra fine anni ‘80-inizio anni 90 del secolo scorso, atte-
            standosi su due coppie nel periodo 1992-2007 (Vigorita & Cucè, 2008). In Valtellina
            (SO) era rarissima già negli anni ’80 del ventesimo secolo, con un caso di nidifica-
            zione accertato nel periodo 1983-1987 (Brichetti & Fasola, 1990) e attualmente ri-
            sulta estinta. In provincia di Como era nidificante nel Pian di Spagna sino a fine anni
            ’70, con semplici avvistamenti di individui in migrazione fino al 1997 (Bordignon
            & Corti, 2003) e un ind. osservato dal 17 giugno al 15 luglio 2010 in Val d’Intelvi
            (C.R.O.S., 2011). In provincia di Bergamo qualche coppia isolata era ancora presen-
            te negli anni ’90 nella zona dei Colli di Bergamo e su versanti ben esposti del bas-
            so Lago d’Iseo (Cario & Perugini, 1993; Cairo et al., 2003); successivamente non si
            sono raccolti indizi di nidificazione ma solo occasionali osservazioni di ind. in mi-
            grazione (Bassi et al., 2015). In provincia di Pavia riscontrata nidificante in un’area
            coltivata dell’Oltrepò nel 1963 ma non riscontrata nel 1977 (Cova, 1980); nidificante
            regolare in Oltrepò sino alla fine degli anni 1980 (Conca et al., 2008), con una decina
            di osservazioni di singoli ind. tra maggio e luglio negli anni 2000 e un solo accerta-
            mento di nidificazione a Mornico Losana nel 2013 dove l’8 luglio sono stati osser-
            vati due adulti e un juv. (Vigo, com. pers.); un ind. il 28 maggio 2016 a Lardirago
            e uno il 31 maggio 2016 a San Genesio ed Uniti (Segagni, com. pers). In provincia
            di Cremona scomparsa nell’area del Parco del Po dalla fine degli anni’ 70 a causa
            dell’eliminazione del 35% circa di siepi e filari tra il 1980-1997 (Groppali & Came-
            rini, 2006; Mantovani, com. pers.). In provincia di Mantova a metà anni ’80 accer-
            tata la nidificazione di qualche coppia presso Castellaro Lagusello (Girardi, com.
            pers.), dove la nidificazione si è probabilmente verificata fino al 1991-1992 (Grattini
            & Longhi, 2010).

            Veneto: in provincia di Venezia accertata una nidificazione nel giugno 1996 a Torre
            di Mosto e successivamente contattati due soli ind. presso Concordia Sagittaria nel-




                                                32
   1   2   3   4   5   6   7   8   9