Page 20 - Ruffino_2013
P. 20

X. 9. La musica di tradizione orale          201




                  ca iavi u gnuornu ca su mmisi a bbuccuni
                  e lla catina si la tìrunu li cani!

                             Esecuzione: Diego Borsellino, Gaetano Gallo e Giosafat Palminteri.
                                                 Rilevamento: S. Bonanzinga e G. Moroni;
                                                          Calamònaci (AG), 21/06/1992.

                  Àiu lu cumpagnu meni ch’è mmalateddu,  [Borsellino]
                  (a) iù mi sentu cchiù mmalatu d’iddu.
                  (a) Pi iddu cci voli un ciaraveddu
                  e ppi ttia cci voli un crastu com’a ttia.   [Gallo]

                  (e) Garòfaru di Roma sì bbinutu       [Gallo]
                  e nti la grastuzza mè fusti chiantatu.
                  Sira e mmatina t’àiu abbiviratu,      [Palminteri]
                  (a) la cura un ti l’àiu màiu pirdutu.
                  Ora ca lu garòfar’è sbucciatu,
                  (a) tu sì la bbedda e iù lu nnamuratu.


               Sul campo mietuto restavano i covoni, ben legati, pronti a essere trasportati a dorso
            di mulo sull’aia per eseguire la trebbiatura (pisata, pisatina, pisera). L’operazione
            prevedeva l’impiego di uno o più animali (ordinariamente muli, ma anche cavalli,
            vacche o asini), in ragione della grandezza dell’aia da battere. Gli animali erano tenuti
            per le redini e guidati in moto circolare da un contadino (pisaturi o cacciaturi). L’ope-
            razione si svolgeva in due o tre riprese (cacciati), invertendo il senso di marcia dopo
            avere vutatu li gregni (rivoltato e sparso i covoni). Ogni cacciata era scandita da versi
                                                  che il pisaturi pronunciava, con varia in-
                                                  flessione, allo scopo di indurre i muli a
                                                  mantenere costante l’andatura.
                                                     Il contenuto è costituito sia da espres-
                                                  sioni de vozionali (acclamazioni, ringra-
                                                  ziamenti, invocazioni) sia da esortazioni
                                                  e richiami rivolti agli animali. L’intona-
                                                  zione vocale può essere gridata, cantata
                                                  o declamata. Nel corso di una documen-
                                                  tazione realizzata nel 1992 presso Cala-
                                                  mònaci, un contadino proveniente da
            Fig. X.53. Salemi 1991. Trebbiatura del grano
            [foto di Sergio Bonanzinga]           Lucca Sicula avvia la prima cacciata de-
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25