Page 42 - ATLANTE_LINGUISTICO_SICILIA
P. 42
attraversavano il Golfo di Castellammare. Oggi la numerosa flotta peschereccia è
dedita alla piccola pesca costiera che utilizza le reti fisse da posta, i palangari, la
"paranza" o rete a strascico, il "cianciolo" o rete da circuizione, le "nasse", lo
specchio e la fiocina sui fondali più bassi, la tradizionale lenza per la pesca a fondo
e la traina. San Vito è un paese che negli ultimi anni ha conosciuto un forte sviluppo
turistico, incentivato dalla bellezza della costa, dalla contiguità con la Riserva dello
Zingaro e dalle molte manifestazioni che scandiscono il calendario locale e che
portano un significativo numero di presenze. Per tale motivo l’economia di San
Vito si muove nel terreno di tutte le attività correlate alla ricezione dei turisti che
affollano il paese dall’inizio della primavera fino ai primi di ottobre. Su questa onda
sono sorti innumerevoli strutture alberghiere, punti di ristorazione di varie
tipologie, e una ricca offerta di escursioni via mare per soddisfare le richieste degli
utenti. Nonostante questa svolta turistica, la marineria ha mantenuto un’importanza
non trascurabile, anche perché incentivata dal mercato della ristorazione locale.
Inoltre, il porto di San Vito è una sosta frequente per pescherecci appartenenti ad
altre marinerie.
L’inchiesta
L’inchiesta si è svolta dal 15 al 18 ottobre 2010. Sono stata agevolata dalla
consuetudine con gli abitanti di questo paese dove mi reco frequentemente e,
proprio per questa ragione, non ho avuto difficoltà nell’individuare gli informatori,
senza la necessità di ricorrere ad indagini e colloqui preliminari. L’inchiesta si è
svolta nella sede del circolo nautico “Centro mare sport”. Per la raccolta del
materiale ho utilizzato un registratore digitale Tascam. La durata delle interviste è
di 2 ore e 20 minuti, archiviate in 4 file distinti, già acquisiti all’interno dell’archivio
delle parlate siciliane.
Gli informatori
Per l’inchiesta sanvitese ho chiesto la collaborazione di due pescatori che conosco
da tempo.
Enzo Battaglia è nato a San Vito Lo Capo nel 1961 in una famiglia di pescatori che
vanta una lunga tradizione marinara. Attualmente è armatore di un peschereccio
che si chiama “Marco Quinto”. Franco Lucido è nato a San Vito Lo Capo nel 1962,
è armatore del peschereccio “Immacolata”.
37