Page 41 - ATLANTE_LINGUISTICO_SICILIA
P. 41
CAPITOLO III
Le relazioni delle inchieste sul campo
Ogni inchiesta è stato un viaggio, ogni punto una storia particolare. Ho percorso
molta strada per raggiungere posti e gente che non conoscevo. Ho usato molte
parole e ho offerto molti caffè. Alla fine chi ha voluto e saputo collaborare ha
lasciato una traccia nel sapere condiviso che viene restituito in questo lavoro. Per
rigore scientifico e anche per volontà di non dimenticare nessuno, ho costruito
questo “diario di bordo” che dipinge su carta i luoghi e i momenti delle inchieste.
3.1 ALS 107 San Vito Lo Capo (Tp)
Raccoglitrice: Elena D’Avenia
Informatori: Enzo Battaglia, Franco Lucido
Caratteristiche del punto.
San Vito Lo Capo (provincia di Trapani) si trova nella costa occidentale della
Sicilia, sul promontorio di Capo San Vito. Il paese è nato attorno all'attuale
Santuario. Le prime case furono costruite all'inizio del 1700 a ridosso dell'edificio.
Il territorio di San Vito fu amministrato per circa 160 anni dal Comune di Erice.
Soltanto nel 1952, con apposita legge regionale, San Vito diviene Comune
autonomo, con le frazioni di Màcari e Castelluzzo. Inizialmente sorge come un
borgo marinaro che basa la sua economia locale soprattutto sulla pesca, la cui
attività è testimoniata dalla presenza della Tonnara del Secco che si trova a circa tre
chilometri ad est del centro abitato. Le reti venivano calate a pochi metri dalla riva,
riempiendosi di grandi pelagici che nel periodo primaverile, per riprodursi,
36