Page 39 - ATLANTE_LINGUISTICO_SICILIA
P. 39
integralmente trascritta e questa fase è stata, senza dubbio, la più lunga e
impegnativa. I dati sono stati organizzati in quadri onomasiologici. Il quesito è
seguito dall’elenco dei punti della rete preceduti dalla numerazione progressiva
stabilita dall’ALS. Ogni risposta diretta riporta il tipo lessicale, fornito dagli
informatori, in trascrizione fonetica IPA. In alcuni casi gli informatori hanno riferito
episodi, descritto tecniche, spiegato determinati concetti e tutte queste preziose
produzioni linguistiche, hanno trovato un preciso spazio sotto forma di etnotesto
che viene segnalato dal simbolo Ⓣ, inserito all’interno della parentesi quadra
quando si riferisce ad una precisa risposta; chiude, invece, la serie dei
corrispondenti dialettali nei casi in cui, per uno stesso referente, ci siano più uscite
lessicali tutte rappresentate nello stesso etnotesto. Per gli etnotesti è stato adottato
31
un sistema di trascrizione ortografica che prevede pochi accorgimenti .
Alla fine di ogni quadro onomasiologico, in corpo minore, si trovano nell’ordine: il
corrispondente quesito ALM seguito dalle risposte per i punti siciliani , il
32
corrispondente registrato per Lampedusa dall’inchiesta di Ruffino del 1977 e,
33
laddove presente, in corpo ancora minore, il riferimento al questionario dell’ALI.
34
Alcuni quesiti , per la forma stessa con cui si è scelto di proporli, prevedono
risposte più o meno argomentate. Le informazioni, nate su stimolo del raccoglitore,
vengono integralmente restituite e rispondono ai criteri di trascrizione adottati per
l’etnotesto. Per ogni punto è stato creato un verbale che fornisce importanti notizie
sull’inchiesta. La forma scelta è quella di una vera e propria relazione preceduta dal
numero del punto indagato e dai nomi degli informatori e del raccoglitore. Questi
dati sono seguiti immediatamente da un’immagine degli attori dell’inchiesta.
Il verbale si articola in tre sezioni: caratteristiche del punto, l’inchiesta e gli
informatori. Per i punti che rientrano anche nella rete dell’ALM, è riportato un
parziale confronto tra i dati pubblicati nel 1997 e i risultati delle inchieste ALS.
31 Vengono segnalate le occlusive retroflesse, le fricative retroflesse, le affricare retroflesse, le sequenze
di fricativa e affricata retroflessa, la fricativa pot-alveolare e gli accenti in parole non piane e in quelle
terminanti per-iu / -ia.
32 Ruffino (1977).
33 Abbrev. = Inch. Ruff. Lampedusa.
34 6. Qual è la pesca piuù diffusa, 7. Consistenza della flotta e tipologie, 8 Numero approssimativo degli
addetti, 10. Raffronto con il passato, 67. La nuvola (specificarne le varie tipologie: cumulonembi, cirri,
fronte nuvoloso basso sulla linea dell’orizzonte), 234. Tipologie di nodi, 235. Tipologie di corde.
34