Page 34 - ATLANTE_LINGUISTICO_SICILIA
P. 34
Il pregiudizio di genere quindi veniva sempre mantenuto anche in presenza di una
condivisione del sapere che avrebbe dovuto essere super partes. Il genere ha anche
esercitato i suoi condizionamenti durante le interviste. Esistono almeno due quesiti
nel questionario che hanno sempre causato un certo impaccio nelle risposte:
391.Donzella (Coris Julis) e 566. L’oloturia. Il tipo dialettale per la donzella in tre
20
punti della rete è pizz’e rre e il primo elemento del composto pizza sta per
ʽmembro virileʼ.
Il questito 566 ha invece un esito panregionale che è mínchia di mari con la variante
cazzu di mari per Ganzirri e Sant’Agata di Militello. Il riferimento all’organo
genitale ha creato un momento di imbarazzo in quasi tutte le inchieste.
Probabilmente dire “una brutta parola” davanti ad una donna veniva interpretato
dagli informatori come una mancanza di riguardo nei miei confronti, inoltre,
essendo riusciti a raggiungere un’intesa fatta di stima e rispetto, sarebbe stato
ancora più disonorevole e offensivo. Sono sempre intervenuta in questi momenti
per attenuare la portata della risposta, facendo loro intendere che, pur
comprendendo la loro difficoltà, non era in nessun caso una mancanza nei miei
riguardi.
In un mondo quasi esclusivamente declinato al maschile non mancano i casi di
donne che hanno amato il mare a tal punto da farne il principio ispiratore dei loro
versi poetici.
Donne ammaliate da quel mondo liquido che è visione romantica ma anche furia
degli elementi, capace di minacciare e consolare con la stessa intensità. Mi riferisco
21
alla poetessa messinese Maria Costa , scomparsa lo scorso settembre, iscritta dal
2006 dall’UNESCO nel registro dei “Tesori umani viventi”, e di Adelina Cona
Zingales che, durante l’inchiesta a Sant’Agata di Militello (Me), mi ha dato la
possibilità di guardare attraverso i suoi occhi incantati un universo di uomini e reti.
Si tratta di piccole grandi fortune, che non mancano mai nell’imprevedibilità di una
campagna di rilevamenti. Sono episodi, incontri, situazioni che raccontano ancora
di una memoria che non scompare e che danno speranza per la salvaguardia di una
cultura che, al di là dell’aspetto linguistico, continua, nonostante tutto, a resistere.
20
Lampedusa (Ag), Sant’Agata di Militello (Me) e Riposto (Ct).
21 La poetessa è stata intervistata nell’agosto del 2011 da Valeria D’Angelo che, per la sua tesi di laurea
magistrale, ha condotto l’inchiesta a Ganzirri (Me).
29