Page 9 - Buttitta_2011
P. 9
Negli anni di maggiore sviluppo del settore e cioè da fine '800 ai primi tonni genetici, ricercati, inseguiti e catturati con strumentazioni sofi-
decenni del '900, estrazione ed esportazione crebbero costantemen- sticate e con dispiegamento di mezzi aerei e navali; è diventato
te, soprattutto in direzione di Trapani; così, per esempio, nel periodo anche meno ospitale, perché l'ecosistema marino sta subendo gli
1895-98, la produzione oscillò da un minimo di 430 a oltre 530 mila effetti dell'antropizzazione sfrenata, degli scarichi inquinanti urbani,
quintali di pietra ogni anno, alimentando un indotto importante: dai industriali e delle petroliere, nonché della navigazione di ogni tipolo-
manovali e dai carrettieri che si occupavano rispettivamente del cari- gia di navi e di natanti. Nelle cave, invece, è tornato il silenzio e l'affi-
co e del trasferimento delle pietre dalle cave agli scari dell'isola per lata mannara per tagliare la pietra è passata dalle mani dell'artiere alle
l'imbarco, ai marinai e naviganti che si adoperavano per il trasporto vetrine dei musei del lavoro ma, diversamente dall'ambiente marino,
marittimo con specifiche barche, prima a vela, poi con schifazzi a qui la sperimentazione botanica sta trasformando il paesaggio e la
motore. Di conseguenza il prezzo di vendita dei conci- già più eleva- natura si prende la sua rivincita. E in fondo anche la storia, se si pensa
to per il maggior pregio qualitativo della pietra favignanese rispetto a che gli splendidi giardini impiantati dagli arabi in Sicilia sono nati den-
quella delle cave marsalesi e mazaresi- si incrementava sensibilmen- tro le pareti di antiche cave dismesse. Protette dal vento, all'interno
te per l'incidenza del trasporto sul costo complessivo del prodotto. di grandi e piccole cave, in passato regno esclusivo della calcarenite,
La fine della pesca del tonno, così come abbiamo imparato a cono- proliferano adesso piante rigogliose, orti e macchia mediterranea,
scerla e come per secoli si è effettuata, è ormai al suo epilogo e non lungo percorsi dominati da nuovi colori e profumi che lasciano intra-
solo nei mari delle Egadi. È scaduto anche il tempo dei pirriaturi, in vedere - paradossalmente, dalle viscere del territorio anziché dalla
tutte le cave siciliane, sopraffatti dalle macchine e dai nuovi materiali linea di costa - un orizzonte naturalistico inatteso. Favignana si avvia,
per l'edilizia. Tuttavia, c'è una sostanziale differenza nell'epilogo delle forse, a riscoprire la sua seconda anima. Ma di tale inusuale prospet-
due attività: il Mediterraneo è diventato sempre più insidioso per i tiva, gli scatti di Filippo Mannino spiegano meglio di qualunque testo.
Bibliografia GUARRASI V., "Le forme della pietra',' in Le forme de/lavoro. Mestieri tradiziona-
li in Sicilia, Libreria Dante, Palermo, 1990, pp. 24-33.
LENTIN I R. , "Favignana nell'800: architetture di un'economia'; in GIN l G., ALON-
CANCILA 0., l Florio. Storia di una dinastia imprenditoriale, Bompiani, Milano, 2008. GI R., LENTINI R. (a cura di), Lo Stabilimento Florio di Favignana. Storia,
CALLERI N., "Fonti genovesi sulle isole Egadi tra XVII e XIX secolo'; iconografia, architettura, Regione Siciliana, Assessorato per i Beni Cultura li
Mediterranea. Ricerche storiche, n. 9, aprile 2007. pp. 153-72. ed Ambientali e della Pubblica Istruzione e Soprintendenza per i Beni
CUSUMANO A., Madre Pietra. Arte e tecnica del costruire a Salemi, Comune di Culturali ed Ambiental i di Trapani, Palermo, 2008, pp. 15-257.
Salemi, Salemi, 1998. MAURICI F., FANELLI G., "Le isole Egadi dal tardo antico alle soglie dell'età
GIUFFRIDA R., LENTINI R., L:età dei Fiano, Sellerio Palermo, 1985. moderna'; Nuove Effemeridi, n. 48, 1999, pp. 33-46.
GOVERNALI S., "Introduzione'; in Burri l Freed l List l Salgado l Scianna. Tempo di PIRAJNO R., "Dove abita il mito'; in ZINNA E., Egadi, t..:Uiivo Saraceno,
tonni. Favignana, lo stabilimento Florio, Regione Siciliana, Assessorato per Mascalcia, 1991, pp. 15-25.
i Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione e Soprintendenza TORRE F., "Pirriatura e pirreri a Favignana ',' in l mestieri. Organizzaziqne Tecniche
per i Beni Culturali ed Ambientali di Trapani, Palermo, 2008, pp. 13-20. Linguaggi, Atti del Il Congresso internazionale di studi antropologici sicilia-
GUGGINO E., PAGANO G., La mattanza, Fondazione Ignazio Buttitta, Palermo, ni, Palermo 26-29 marzo 1980, Quaderno del Circolo Semiologico
2007. Siciliano, Palermo, 1984, n. 17-18, pp. 329-41.
14