Page 49 - CANCILLA_1995_2
P. 49

410                                                  Note

            no registrate a Palma Montechiaro, con 6 operai, e a Terranova (Gela),
            con almeno 12 operai, 10 operaie e 4 ragazzi.
               199  P. Balsamo, Giornale del viaggio cit., pp. 159-161, 92.
               200  C. Trasselli, Storia dello zucchero siciliano cit., p. 328, dove è descrit-
            to anche il procedimento seguito per la produzione.
               201  A. Scigliani, Memoria economica cit. (1838), p. 105.
               202  C. Trasselli, Storia dello zucchero siciliano cit., pp. 323-326.
               203  ESLS, XIII (1835), p. 10. Nel 1837, essendo trascorsi invano due
            anni dalla concessione della privativa, ottenne una proroga di tre mesi
            (ASP, MASI, busta 157).
               204  G. Inzenga, Esperienze sulla saggina da zucchero, in AAS, anno V, 2 a
            serie, 1857, pp. 98 sgg.
               205  O. Cancila, Aspetti di un mercato siciliano. Trapani nei secoli XVII-XIX,
            Sciascia, Caltanissetta-Roma 1972, pp. 105 sgg.; F.L. Oddo, Genesi e sviluppo
            delle saline di Trapani, in Atti del Convegno Internazionale «Conversione
            delle saline in acquacoltura», Libera Università Trapani, s.i.d. (ma 1986),
            p. 26.
               206  F. Benigno, Il porto di Trapani nel Settecento. Rotte, traffici, esportazio-
            ni (1674-1800), Trapani 1982, p. 155.
               207  Id., Il porto di Trapani agli inizi del XIX secolo: rotte, traffico, merci, in
            «Libera Università Trapani», anno V, n. 12, marzo 1986, p. 53.
               208  A. Scigliani, Memoria economica, in GSLA, anno XVII (1839), n. 193
            (gennaio-marzo), pp. 15-16.
               209  R. Battaglia, Sicilia e Gran Bretagna cit., p. 156. I dati del 1840 sono
            ricavati dal Goodwin (Progress of the Two Sicilies under the Spanish Bourbons
            cit., pp. 198-199), il quale valutava l’esportazione in 34.000 tonnellate per
            un valore di 15.500 sterline, ossia 84.000 ducati. Il valore monetario è in
            qualche modo confermato dai calcoli del Romeo (Il Risorgimento in Sicilia
            cit., p. 196) per gli anni 1834 e 1837-40 (96.304 ducati l’anno).
               210  F. Benigno, Fra mare e terra: orizzonte economico e mutamento sociale in
            una città meridionale. Trapani nella prima metà dell’Ottocento, in Il Mezzogior-
            no preunitario. Economia, società e istituzioni, a cura di A. Massafra, Dedalo,
            Bari 1988, p. 864.
               211  Cfr. S. Costanza, Itinerari del sale e storia delle saline nella Sicilia sud-
            occidentale, in G. Bufalino, Saline di Sicilia, Sellerio, Palermo 1988, p. 54.
               212  F. Benigno, Fra mare e terra cit., pp. 864-865.
               213  Cfr. S. Costanza, Itinerari del sale e storia delle saline cit., p. 55.
               214  Si tratta delle saline Garraffo, Garraffello, Murana, Corte, San Fran-
            cesco; e ancora di Salinella, Salina Grande e Uccello Pio (F.L. Oddo, Ge-
            nesi e sviluppo delle saline di Trapani cit., p. 27).
               215  R. Battaglia, Sicilia e Gran Bretagna cit., p. 73.
               216  Cfr. O. Cancila, L’economia della Sicilia. Aspetti storici cit., pp. 38-40.
               217  AST, Secrezia di Trapani, Verifiche Tonnare, buste 110, 111, 113,
            114, 115, 115 bis, 116, 117, 118, 119; ivi, Frammenti vari, busta 159; ASP,
            RS, busta 5401; ASP, MASI, busta 979, fasc. 33; ASC, IRI, serie rossa, bu-
            sta 69, Statistica mattanze tonnare di Favignana e Formica, 30 novembre
            1931; ivi, Statistica delle mattanze delle tonnare di Favignana e Formica
            dall’anno 1878; ASBS, Consiglio di amministrazione del Banco di Sicilia,
            15 settembre 1927; G. Scarcella, Favignana la perla delle Egadi, Europrint,
            Milano 1978, pp. 72-73.
   44   45   46   47   48   49   50