Page 26 - tonni e tonnare
P. 26

b) il loro tranquillo comportamento, la scarsa mobilità, il rallentamento
               dello stimolo alimentare;

          c) il costante, accertato andamento delle correnti nei golfi laddove, in fun-
               zione di consistenti correnti di ingressione, si formano correnti locali o
               controcorrenti in cui i tonni si immettono e con esse si muovono verso le
              tonnare in forza soprattutto del loro

          d) caratteristico « reotropismo » positivo (muoversi cioè in favore di corren-
              te) che, in periodo riproduttivo è quanto mai accentuato. Tale comporta-
              mento reotropico è sfruttato dai tonnaroti i quali nell'ambito della ton-

_=·---              - ... .-
--:.,,--  ..::---·
                     __....-~-

": · ·~ -~~.....-::::-~~.:..---~==
..- -:- _;;;-~~~--~_:.-- -

_-_:.,.-=·- - - -..-. :"--:-:-~.... -----~-"'

=· -~~ ._::;..      .-'"'
,--=~:--:-..~...·-....:.-.:......:.:_.~,,/-.:=--~-:-.-~_.:.·:::;.:-.;.;-_'-:=::.-:-.:.~-·_-

A- r.am tra /Ycm - .
B-Car~tt'rtl          cl~tta. BAJTARD..i\.·
                    r.l~.BOJWON.ARo a Pone n tt.
c- C:atnef'a
D. camera a L tvtt?\tt -
E- CA.'It'.t'ril a Ponentt ·
F. Cro\tC'ta,ove .si uccidon-o i Tonni-

                                               Fig. 2 -Tonnara trapanese del 1700.

                                                                                             29
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31