Page 5 - 01_11_full
P. 5
GNGTS – Atti del 21° Convegno Nazionale / 01.11
continentali del Pleistocene superiore sono osservabili nei Monti di S. Vito e di
Palermo (Fig. 4).
Fig. 3 - Faglie plio-quaternarie in Sicilia nord-occidentale; 1: Successioni Plio-quaternarie; 2: Unità
della Catena Maghrebide; 3: Faglie trascorrenti. In alto a sinistra: relazioni geometriche tra le strutture
che si attivano all’interno della zona di taglio destra sud tirrenica.
Fig. 4 - Esempi di mesofaglie tardo-pleistoceniche attive: a) località Monte Cofano: sistema di faglie
ad andamento circa N-S, che dislocano il substrato carbonatico mesozoico ed i conglomerati
tirreniani. b) località Tonnara di San Vito Lo Capo: faglie trascorrenti destre che coinvolgono nella
deformazione brecce e conglomerati del Pleistocene superiore; c) località Capo Rama: faglie orientate
ONO-ESE, transpressive destre, che coinvolgono, in una struttura a fiore positiva, sia il basamento
carbonatico mesozoico che i depositi marini tirreniani; d) località Capo San Vito: faglia orientata NNE-
SSO con cinematica trascorrente sinistra e strutture di rango inferiore associate ad essa, che
coinvolgono nella deformazione terre rosse a resti di vertebrati terrestri.
Le strutture di secondo ordine rispetto alle linee Ustica-Eolie e Kumeta-
Alcantara sono ben rappresentate in terra da faglie orientate circa NO-SE. Tra
queste le principali sono le faglie di Marettimo, Trapani, San Vito e Palermo (Finetti e
Del Ben, 1986). Ognuna di esse si estende per più di 100 km dal Tirreno meridionale
fino alla Sicilia settentrionale all’interno della fascia di deformazione