Page 4 - quad8
P. 4

INDICE

     1. - PREMESSA ………………………………………………………………………………………….
     2. - CRITERI DI BASE PER LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA MARINA ALLA SCALA 1:250.000
   2.1. - COMPOSIZIONE DEL FOGLIO …………………………………………………………………………..
  2.2. - PROIEZIONE E TAGLIO DELLA CARTA…………………………………………………………………..
  2.3. - CONVERSIONE DATI FRA I VARI ORIENTAMENTI…………………………………………………….…
    3. - CARTA GEOLOGICA SUPERFICIALE …………………………………………………………...
  3.1. - SCELTA DELLE UNITÀ STRATIGRAFICHE DA RAPPRESENTARE…………………………………………
3.1.1. - Unità stratigrafiche e stratigrafia sequenziale………………………………………………………...
3.1.2. - Risoluzione sismica ed espressione sedimentologica delle superfici guida …………………………...
   3.2. - LA SEQUENZA DEPOSIZIONALE TARDO-QUATERNARIA ………………………………………………
3.2.1. - Componenti principali e rappresentazione cartografica in mare ……………………………………..
3.2.2. - Analisi di facies e rappresentazione schematica degli ambienti deposizionali…………………….….
   3.3. - DEPOSITI SEDIMENTARI PIÙ ANTICHI DELLA SEQUENZA DEPOSIZIONALE T ARDO-QUATERNARIA …..
  3.4. - APPARATI VULCANICI E DEPOSITI VULCANOCLASTICI ………………………………………………..
  3.5. - ROCCE IGNEE E METAMORFICHE ……………………………………………………………………...
  3.6. - ACQUISIZIONE, ELABORAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DEI DATI …………………………………….
3.6.1. - Carta principale…………………………………………………………………………………….….
3.6.2. - Carte tematiche aggiuntive e schemi stratigrafici …………………………………………………….
3.6.3. - Legenda ………………………………………………………………………………………………
     4. - CARTA GEOLOGICA DEL SOTTOFONDO MARINO …………………………………………..
   4.1. - CARATTERI GEOLOGICI DEI MARI ITALIANI………………………………………………………….…
4.1.1. - Mare Adriatico…………………………………………………………………………………………
4.1.2. - Mare Ionio……………………………………………………………………………………………...
4.1.3. - Canale di Sicilia ……………………………………………………………………………………...
4.1.4. - Mar Tirreno …………………………………………………………………………………………..
4.1.5. - Mar Ligure e Mar di Sardegna………………………………………………………………………...
   4.2. - METODI D’INDAGINE: DATI SISMICI E STRATIGRAFICI ……………………………………………….
4.2.1. - Reperimento dei dati pregressi………………………………………………………………………...
4.2.2. - Rilievi ex novo di sismica a riflessione ………………………………………………………………
   4.3. - INTERPRETAZIONE DEI DATI SISMICI ………………………………………………………………….
4.3.1. - Interpretazione strutturale …………………………………………………………………………….
4.3.2. - Interpretazione sismo-stratigrafica …………………………………………………………………..
   4.4. - CONTENUTI DELLA CARTA ……………………………………………………………………………
4.4.1. - Carta geologica principale …………………………………………………………………………..
4.4.2. - Altre carte accessorie ………………………………………………………………………………...
4.4.3. - Sezioni geologiche ……………………………………………………………………………………
4.4.4. - Schema dei rapporti stratigrafici …………………………………………………………………….
     5. - STRUTTURA GRAFICA DELLE DUE CARTE …………………………………………………...
   5.1. - SIMBOLOGIA …………………………………………………………………………………………..
     6. - METOTOLOGIE DI ACQUISIZIONE E DI ELABORAZIONE DEI DATI...………………………
   6.1. - DATI PREGRESSI ……………………………………………………………………………………….
   6.2. - NORME PER L’ACQUISIZIONE DEI DATI IN MARE……………………………………………………….
  6.3. - NORME PER L’ELABORAZIONE DEI DATI………………………………………………………………..
    7. - NOTE ILLUSTRATIVE ED INFORMATIZZAZIONE ……………………………………………
  7.1. - NOTE ILLUSTRATIVE ………………………………………………………………………………….
  7.2. - INFORMATIZZAZIONE ………………………………………………………………………………….
7.2.1. - Fornitura di particolare tipologia di dati (documentazione integrativa)……………………………...
7.2.2. - Supporti………………………………………………………………………………………………...

           APPENDICE del Cap. 3
           A) - STRATIGRAFIA SISMICA E STRATIGRAFIA SEQUENZIALE…………………….…………………...
           B) - CICLI Q UATERNARI………………………………………………………………………….……..

           APPENDICE del Cap. 6

              A) - STRUMENTI PER L’ACQ UISIZIONE DEI DATI IN MARE ………………………………………………………...
              B) - SISTEMI DI FILTRAGGIO DEI DATI DI POSIZIONAMENTO………………………………….….………………

           BIBLIOGRAFIA ……………………………………………………………………………………..
   1   2   3   4   5   6   7   8   9