Page 8 - quad8
P. 8
CARTA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI 1:250.000- GUIDA AL RILEVAMENTO 5
Nel caso specifico del progetto cartografico marino italiano alla scala 1:250.000, per la
proiezione ed il taglio dei fogli si è ritenuto opportuno di attenersi a soluzioni simili a quelle
adottate dal BGS e riprese dal BRGM e dagli altri Servizi Geologici nord-europei che hanno
collaborato alla cartografia marina per il M are del Nord.
Si propone pertanto l'utilizzo della proiezione Universale Trasversa di M ercatore (UTM )
nella accezione standard (500.000 m di falso Est e riferimento ai fusi stabiliti dai meridiani centrali
9° (32), 15° (33), 21° (34), coefficiente di contrazione 0,9996; Orientamento riferito al Sistema
Geodetico European Datum del 1950 (ED50) ed Ellissoide Internazionale. Questo orientamento è
utilizzato dall’IM GI per la serie di base 1:150.000, oltre che per serie particolari (serie JOG e
Aeronautica); esso è comunque riportato sulla cartografia ufficiale IGM I, IIM e CTR delle
Regioni. Il taglio dei fogli di 1° di latitudine per 2° di longitudine e la loro numerazione sono quelli
della serie JOG dell'Istituto Geografico M ilitare Italiano (in realtà il taglio della serie JOG IGM I
non è sempre 1°x 2°, ma si suggerisce uniformità nel taglio). In fig.1 sono visibili nel loro
complesso i fogli necessari per avere una copertura completa delle aree marine italiane, cioè quelle
comprese fra la linea di costa del territorio italiano e le linee di mezzeria stabilite con gli stati
confinanti od antistanti dal punto di vista marittimo.
Si tratta in totale di 55 fogli marini con la relativa specifica numerazione JOG. Con questa
numerazione ogni foglio è identificato da un codice costituito da una sigla e da una serie di numeri
del tipo NK-33-9, dove NK-33 identifica la zona (NK è la fascia di latitudine ampia 4° e 33 la
fascia di longitudine ampia 6°) e 9 rappresenta il numero del foglio in quella zona (si hanno 12
fogli per ogni zona). Ferma restando la dimensione base di ogni foglio geologico a mare, 1° in
Latitudine per 2° in Longitudine, si prevede la possibilità di spostare in senso Est-Ovest la
posizione dei fogli JOG IGM I, mantenendone inalterati i limiti settentrionale e meridionale
secondo i meridiani, allo scopo di:
1) minimizzare la superficie terrestre rappresentata in ogni foglio marino
2) minimizzare la rappresentazione di porzioni marine oltre la midline per le quali non è
prevista la cartografia geologica che altrimenti sarebbero destinate a rimanere bianche
3) ridurre la frammentazione dei fogli a mare che interrompono la rappresentazione di una data
area su due fogli contigui rendendone difficile la lettura e spezzando inutilmente la continuità
laterale degli elementi geologici.
In questo caso i fogli così ottenuti verranno identificati dal codice JOG che denota la fascia
di Latitudine, quella di longitudine e dai numeri dei fogli JOG separati da un sbarretta (/) dove il
nome del foglio occidentale (a sinistra) precede quello orientale (a destra).Ad esempio, traslando
di un grado in Longitudine la posizione il margine sinistro di ogni foglio si nota che i fogli NK-32
in Liguria possono essere suddivisi, lungo il meridiano 9°, come NK-32-1/2 e NK-32-2/3, quelli
dell’Adriatico settentrionale in prossimità delle M arche sono raggruppabili, tra i meridiani 13° e
15°, in NK-33-1/2 o quelli della Puglia settentrionale possono essere risuddivisi, lungo il
M eridiano 17°, in NK-33-8/9 e NK-32-9/ -34-7.
Per maggiore praticità tuttavia si consiglia di denominare i fogli col nome della località o del
toponimo marino o costiero che caratterizza maggiormente l'area rappresentata. Così ad esempio
il Foglio NL-33-10 in alto Adriatico, sull'area del quale stiamo realizzando secondo le
disposizioni della Convenzione il primo esemplare di carta geologica marina al 250.000, viene
chiamato, in accordo col SGN, "Foglio Ravenna" dal momento che insiste sull'area marina
antistante questa città ed il suo grande porto canale. Si propone in questa sede che la
denominazione completa dei fogli al 250.000 per località o toponimi venga effettuata
successivamente dal SGN.