Page 65 - quad8
P. 65

SERVIZIO GEOLOGICO NAZIONALE - UFFICIO RILEVAMENTI E ANALISI DI LABORATORIO - SEZIONE DI GEOLOGIA MARINA  62

         Per la gravimetria sono disponibili i dati IBCM -G (1989). Inoltre, a partire dal 1994,
possono essere utilizzati i rilievi ad alta ed altissima risoluzione dei satelliti geodetici GEOSAT
ed ERS-1, che forniscono misure del geoide oceanico, da cui è possibile ricavare le anomalie
gravimetriche in Aria Libera. Con tali metodologie, ad esempio, sono già disponibili griglie
regolari (SANDWELL & YALE, 1994), da cui si possono ottenere dati utili ad inquadramenti
regionali. In tali griglie i dati hanno un passo di campionamento ogni circa 3-4 km. Nel prossimo
futuro si potranno utilizzare i rilievi del satellite ERS-2 a passo di campionamento anche
inferiore. Si possono vedere esempi per i mari circostanti l'Italia (fig.25) e per il Tirreno (fig.26),
in cui è presentata anche una elaborazione dei dati batimetrici IBCM .

6.2 - NORME PER L'ACQUISIZIONE DEI DATI IN M ARE

P os iz ionament o
         Il dato di posizionamento (coordinate geografiche, latitudine e longitudine, o metriche, Est

e Nord) deve avere una precisione di almeno 20-30 m RM S nel caso di batimetrie, ecografie
laterali, linee sismiche monocanale, gravimetriche, magnetiche e campionature del fondo e
sottofondo marino.

         Il passo di campionamento durante i rilievi geofisici dovrà essere in relazione alla velocità
del mezzo e, comunque, non inferiore a 500 m.

         Nel caso di sismica multicanale dovrà essere acquisita la posizione ad ogni scoppio. Al
dato di posizionamento andrà assegnato contemporanemente il dato temporale (data e ora GM T,
nel formato hh:mm:ss). Si suggerisce vivamente, nel caso di acquisizione digitale di
posizionamento GPS la memorizzazione della costellazione di satelliti (ciò favorisce il filtraggio
ottimale del posizionamento). Nel caso di acquisizione in coordinate metriche nella
rappresentazione di Gauss dovrà essere riportato il meridiano centrale e i falsi Est e Nord,
oppure il fuso nel caso di rappresentazione UTM .

         Nel caso di linee sismiche multicanale dovrà essere garantita una precisione superiore a
quella dell'intervallo di sparo oppure un sistema di filtraggio dei dati di velocità in grado di
rimuovere oscillazioni superiori a 0,1-0,2 m/sec.Durante l’acquisizione si consiglia l'uso di sistemi
primari e secondari di posizionamento, al fine di una ottimizzazione del rilievo. L'uso di
strumenti primari a precisione inferiore sarà possibile a patto di avere comunque alcuni dati
contemporanei con un sistema a precisione maggiore. Questo per consentire una correzione del
dato in sede di edizione delle carte di lavoro. I dati di navigazione finali andranno editati e filtrati
delle acquisizioni spurie.

Bat imet ria
         Nel caso venga effettuato un nuovo rilievo batimetrico, si consiglia la acquisizione digitale

dei dati, con una densità di almeno un punto ogni 250 m. E' comunque obbligatoria l’acquisizione
analogica su carta. Si consiglia di utilizzare per i rilievi il valore della velocità del suono in acqua di
1500 m/sec. Qualora si evidenziasse durante il rilievo una situazione anomala, in grado di influire
sulla accuratezza del dato in maniera rilevante (ad esempio in aree deltizie in condizioni di forti
piene e forti sbalzi di temperatura) si effettueranno misure di CTD, al fine di poter applicare le
correzioni di profondità. Ciò è particolarmente importante quando si vogliano utilizzare dati
provenienti da rilievi effettuati in tempi diversi. E' comunque sempre raccomandabile
l’acquisizione di calate CTD. Nel caso di acquisizione o disponibilità di batimetrie con scandagli
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70