Page 10 - Biog03_Di_Carlo
P. 10

medio Atlante e altipiani del Marocco, Algeria e Tunisia. Una modesta
popolazione nidifica alle foci del Guadalquivir. Queste popolazioni oc-
cidentali sono migranti e compiono migrazioni postnuziali sui generis,
essendo l'unico uccello nidificante in Africa che migra verso Nord in
Europa dopo la stagione delle cove, ritornando a Sud a fine marzo -
primi aprile per il nuovo ciclo riproduttivo.

      Una parte della popolazione africana migra direttamente dall'Africa
alla Spagna attraverso lo stretto di Gibilterra, ma un'altra parte attraversa
la Tunisia, sorvola Sicilia ed isole circostanti seguendo poi il solito itine-
rario costiero sino alla Francia meridionale ( Camargue) per poi discen-
dere in Spagna: viceversa al ritorno. Durante questi suoi viaggi è facile
incontrarla in Italia. Sino a qualche anno fà le osservazioni e le catture
di questa specie in Italia venivano ritenute come di uccelli fuggiti da
cattività, oggi va1mo interpretati come soggetti in un normale volo di
migrazione o spostamento, alla luce di questa nostra ipotesi.

      E' stata segnalata per :

Malta - almeno 6 volte.
Sicilia - almeno 10 osservazioni, di cui la più recente l individuo

   catturato sul fiume Verdura, presso Ribera ( AG) nel novembre 1947
      (Aiola G.).

Campania - l cattura.
Puglie - Almeno 6 catture ed alcune osservazioni anche in inverno.
Lazio - Osservato recentemente un branchetto sul Lago di Sabaudia;

      un altro branchetto da ottobre a fine marzo sul Tevere ( 1972) ( 1 ) .

Passero di Sardegna, Passer hispaniolensis arrigoni, Tschusi

      Il gruppo Passer hispaniolensis è di origine turkestanico-mediterranea.
La forma P. hispaniolensis arrigonii è propria e nidificante della Sar-
degna: stazionaria solo in parte, parzialmente migratrice' verso Sud sino
all'Africa settentrionale, seguendo il nostro itinerario, si ritrova perciò
anche in:

Sicilia - Qui è stato segnalato in pm punti.
Campania - Riscontrato all'isola d'Ischia nel maggio 1970.
Lazio - Moltoni dice che è di passo per l'Arcipelago Ponziano, per

      Zannone e Ponza.

        (l) Questa specie è stata ampiamente ttattata in un lavoro a parte, in corso
di stampa.
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15