Page 28 - DaRodda_2014
P. 28

Fig. 2.2ig. 2.2 Rotte commerciali fenicie .
                                           F                             18

                      Alcune  fonti  riportano  che  i  Fenici  navigavano  solo  in  alcuni  periodi riportano  che  i  Fenici  navigavano  solo  in  alcuni  periodi riportano  che  i  Fenici  navigavano  solo  in  alcuni  periodi
                                    19
               dell'anno, nei mesi tra marzo e ottobre. Tuttavia, con buona probabilità, ciò è da ell'anno, nei mesi tra marzo e ottobre. Tuttavia, con buona probabilità, ciò è da ell'anno, nei mesi tra marzo e ottobre. Tuttavia, con buona probabilità, ciò è da
               d d
               r r
               ritenersi  valido  solo  per  le  prime  fasi  dell'espansione,  in  quanto,  una  volta itenersi  valido  solo  per  le  prime  fasi  dell'espansione,  in  quanto,  una  volta itenersi  valido  solo  per  le  prime  fasi  dell'espansione,  in  quanto,  una  volta
               consolidata la conoscenza delle rotteonsolidata la conoscenza delle rotte e la formazione di basi logistiche nelle varie e la formazione di basi logistiche nelle varie
               c
               a a
               aree di interesse (colonie), la navigazione poteva avvenire nel corso di tutti i mesi ree di interesse (colonie), la navigazione poteva avvenire nel corso di tutti i mesi ree di interesse (colonie), la navigazione poteva avvenire nel corso di tutti i mesi
               dell'anno  (anche  se  nel  periodo  invernale  prendevano  il  mare  quasi ell'anno  (anche  se  nel  periodo  invernale  prendevano  il  mare  quasi ell'anno  (anche  se  nel  periodo  invernale  prendevano  il  mare  quasi
               d d
               esclusivamente le navi da guerra). sclusivamente le navi da guerra). Gli studi citati giustificano la scelta di questo stificano la scelta di questo
               e
               periodo  dell'anno,  cioè  da  marzo  a  ottobre,  con  il  fatto  che  in  quei  mesi  la eriodo  dell'anno,  cioè  da  marzo  a  ottobre,  con  il  fatto  che  in  quei  mesi  la eriodo  dell'anno,  cioè  da  marzo  a  ottobre,  con  il  fatto  che  in  quei  mesi  la
               p p
               n n
               navigazione  doveva  essere  più  agevole  per  motivi  climatici.  Invece,  l'ipotesi  alla avigazione  doveva  essere  più  agevole  per  motivi  climatici.  Invece,  l'ipotesi  alla avigazione  doveva  essere  più  agevole  per  motivi  climatici.  Invece,  l'ipotesi  alla
               base della presente tesi è che la coincidenza temporale tra migrazase della presente tesi è che la coincidenza temporale tra migrazioni dei tonni nel ioni dei tonni nel
               b
               Mediterraneo  e  stagione  di  navigazione  non  fosse  del  tutto  casualeediterraneo  e  stagione  di  navigazione  non  fosse  del  tutto  casualeediterraneo  e  stagione  di  navigazione  non  fosse  del  tutto  casuale  e  sarà

               argomentata nelle pagine a seguire.nelle pagine a seguire.


                      Nel  dramma  I  PersianiI  Persiani  di  Eschilio  (525/456  a.C.),  l'autore  paragona  la di  Eschilio  (525/456  a.C.),  l'autore  paragona  la
               strage di Salamina alla mattanza dei tonnialamina alla mattanza dei tonni ; nell'opera pseudoaristotelica (che si pseudoaristotelica (che si
                                                             20
               suppone terzo/quarto secoloolo a.C.) De mirabilibus auscultationibus è riportato:è riportato:







               18 Immagine proveniente da: http://pierluigimontalbano.blogspot.it/2013/06/sullaente da: http://pierluigimontalbano.blogspot.it/2013/06/sulla-rotta-deidei-fenici-porti-e-
               approdi.html
               19  S. Caranzano «La navigazione e i porti etruschi La navigazione e i porti etruschi – ... cit. p.48
               20 «Ma, come tonni, o come pesci in reteMa, come tonni, o come pesci in rete/già stretti, gli altri con troncon' di remi,/con le schegge e i frantumi, schegge e i frantumi,
               li colpivano,/li sbranavano: e gemiti di morteli sbranavano: e gemiti di morte/e trionfal clamore empieano il pelago,/sin che li ascose de la sin che li ascose de la
               notte il volto»
               E.   Romagnoli   «I I   PERSIANI ERSIANI   d  E  -   t traduzione raduzione   d  E  Romagnoliomagnoli»
                                                                               di i
                                                                                    Ettore ttore
                                                                                            R
                                                      Eschilo schilo
                                     P
                                                 di i
               h
               http://www.filosofico.net/persianiescttp://www.filosofico.net/persianieschilo42.htm
                                                          28
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33