Page 7 - Gianguzzi_at_alii_2006
P. 7
·----
L. Gianguzzi, L.Scuderi, S. Pasta
Materiali e Metodi hanno colonizzato con successo l'isola, in seguito al-
l'introduzione involontaria da parte dell'uomo e oggi
· eli eguito viene presentato un elenco aggior- si stanno diffondendo per via gamica anche lontano
fls0 ra vasco!are di Marem.mo, fìrutto di m. da-
n~t?Qdnet11la prevalentemente nel quadriennio 200 l- dai nuclei "fondatori"; 4) avventizie casuali o efemero-
g101 svo te eli erbon.zzaz.wm. ed osservaz.wm. con- fite, ovvero piante che hanno colonizzato l'isola in
2004 , sul1l1ea base contrade dell'.1sola. Per gm. ngere alla tempi talmente recenti (pochi anni) da non poterne
varie
valutare il successo insediativo. Le archeofite sono sta-
dotte_ ne di una lista floristica il più possibile compie- te incluse nella categoria l. Non sono state prese in
treadeazoldiOcnuemcernittaictaa'daelllela.mvofroor.mdiazc.wammpsoulsl1a. e, affiancata
considerazione ai fini delle analisi fitogeografiche le
flora vasco-
Fi[uelre1E.na[0'ma1r.adPbrdloe1'aeee.rnnridM[.rton~lu.1·'lgtrdaae,CFraardnerfatenìrtncgetiiocfrmliaii.c-nloeEaeixzsss!iepiottcaaacnMtlraeiasct.eeado·tsnm.espd.otlerlineodt.F,rv1',peivetiruemvaemn.tenet.ntzo.necerntova.c(fanadFsc.tatIacunl)'!oi..sbelatuaorrclnaadio.lc.1eanct.eosclialasptterrreaeeontdstnszae..oa--- entità presenti solo in coltura, già oggetto di segnala-
zioni precedenti o rinvenute nel corso delle nostre in-
dagini, come Morus nigra L., Celtis australis L., Pistacia
vera L., Olea europaea L. var. europaea, ecc.
Per quanto riguarda le entità di maggiore interesse
fitogeografico, vengono fornite informazioni circa
l'areale complessivo, la distribuzione in Sicilia e sul-
. d ll'elenco florisnco s1 e fatto prme1p mente n- l'isola, l'habitat, gli aspetti fitocenotici in cui si rinvie-
zw_ne e Flora d'Italia (Pignatti, 1982), Med-Check- ne e la letteratura specifica eventualmente disponibile.
fe. nmGernetuotear et al., 1984-89), R.o, ra Europaea (1ìun.n et
Viene interpretato caso per caso il mancato rinve-
!tst \ 64-80, 1993) e a qualcbe testo più aggiornato nimento dei taxa segnalati per Marettimo nei prece-
9)1.1
al., rofilo nomenclaturale, come Kerguélen denti contributi floristici (Gussone, 1832-34, 1842-
sotto tonti et
al. (2005). Il trattamento sistemati- 45; Lojacono-Pojero, 1888-1909, Francini & Messeri,
( 19 ~3ll e famiglie e dei generi segue Picbi Sermolli
1956, ecc.), ma non riscontrati dai botanici che hanno
co ?e) e le Pteridofire, Cronquist (1988) per le An- esplorato successivamente l'isola. Con il simbolo (-)
Ag(c11w..n9asgs7pcw. uesnrpmapeeefrarmDmreeiilcgiMnolietaioalneilfdogaocbeonentinel.·ectne.oDde.oaPlnhee1l.r,gspcrm1e.eCanes.inceeuttsrnaoealn.eao(nl1lne'9.I·1tn8ea,t5n,e)coran1ptnore·ersdeale-l1'
vengono indicate le entità da escludere dalla flora at-
tuale dell'isola, ovvero: l) probabili avventizie effime-
re; 2) entità fortemente dubbie per motivi ecologici e
b~m. nodmoi=·D oseieonntoifìfcoorneitaedaenvcehnetulea1lm. 's'cwtnromnat.mz.wl'dmi. uresloanc.voe- corologici, probabilmente frutto di erronee segnalazio-
ni del passato, di cui non è stato rintracciato alcun
mune, veng (~=~adi.e~, 193_4fi) all' l campione di erbario; 3) entità sinantropiche, la cui
alla forma biologica . e emento
e presenza nel passato è documentata da campioni d'er-
sscaornrooodlao~gnJA·CreOrcone·srgmeaocniPoiaincd(Bh1oir9uSi8lme3rc)mmn. otiLetllten1·&oa(b1P9bo9rcwe61vae)aslszlp11.e(o11rmc91a.e9zd12p0)etngepe[n1'e'pdraroluoefctìprotaoen.--. bario, ma oggi verosimilmente estinte per via delle no-
tevoli riduzioni subite dal loro habitat elettivo: è il ca-
so di molte specie prevalentemente legate ai coltivi, un
tempo piuttosto comuni nel territorio ma oggi presu-
nerLoegaxmenofire sono state .m. diVI'd.uat.e pa.rtendo da una mibilmente scomparse a seguito dell'abbandono coltu-
lsm(o.mei2vgte0vtn4nu0et·trrf5aiodta)cl.mepacce,1tc·reoaCl'ertneCicorccnoena.tr,itdoidc'lcioeehnagitettiee'acrrgleso.eofc'sun(es2e.geens0:gsne0e.ictl5eolv))ane.vazon.lPonimgatenrorto.nccddpooooio1,nttttRa.euevlrta'tantmsizapme.wveoniao·nnantnteaaasd,rnuloe1'eSd,z.Iz.dzdzoesaz'IrtoVranent·laaSe.ol1·e-1,. rale; 4) entità estremamente localizzate già in passato
che, essendo piuttosto vistose, non possono essere
sfuggite alle ricerche di campo da noi effettuate. Il se-
gno (0 precede invece i taxa cbe meritano ulteriori
)
conferme. Si tratta di entità la cui presenza sull'isola,
documentata da campioni d'erbario o da segnalazioni
sdlPn'piaaraoftmfVneuVtbsaaI·1e.nVtpeovOeeen,rdr0dcevieloliveaèaegggpzreaioiatmcnanoetitilcevoada/c.eomahsrnetnecinanm.bmtaeetseelenopgtaneau.rtl.ivametone;aroadn2le)del'naazal.dbnlgebotnra.ozcnopdodnoeloroteto'n/eooresnnussenoabl----- bibliografiche, appare tuttora plausibile in chiave eco-
logica; si è scelto pertanto di non depennarli dalla lista
floristica: la loro presenza a Marettimo, denza dubbio
sporadica e localizzata, merita pertanto ulteriori accer-
tamenti. Sia per le entità da escludere, sia per quelle
mentale 0 comunque m contel~n marc~t":"ente antcbro- mantenute nella lista floristica -prese in considerazio-
p1.zzat1·., 3) avventizie natura zzzate, cwe p1ante e ne nell'ambito delle elaborazioni fitogeografiche- vie-