Page 8 - Gianguzzi_at_alii_2006
P. 8

La flora vasco/are delllsola di Marettimo (Arcipelago delle Egadi, Sicilia occidentale): ...  365

ne indicato l'autore della prima segnalazione.                          segnalate dopo il lavoro di Francini & Messeri (1986)
    Ancora, con il simbolo (+) vengono indicate le en-                  viene fornita una nota e/o informazioni circa i campio-
                                                                        ni raccolti; questi sono conservati negli erbari degli au-
tità che risultano inedite per il territorio di Marettimo,
con (*) quelle riconfermate - in quanto già citate nel-                 tori, presso il Dipartimento di Scienze Botaniche di
le opere botaniche del passato (Gussone, 1832-34,
1842-45; Lojacono-Pojero, 1888-1909)- ma non rin-                       Palermo ed il Dipartimento di Botanica di Catania.
venute né da Francini & Messeri (1956), né dagli au-                    Per i taxa confèrmati e per quelli di nuova segnalazio-
tori che hanno pubblicato contributi più recenti sulla                  ne vengono altresl riportate la/le località di raccolta, ol-
flora dell'isola. Per ciascuna delle specie confermate o                tre ad indicazioni sull'habitat.

ELENCO FLORISTICO

PTERIDOPHYTA                                                            *Asplenium onopteris L. (= Asplenium virgilii Bory) - H
                                                                           ros- Tetidica-Europea
SELAGINELLACEAE
                                                                           REPERTO - Cenge della grande parete di Pizzo Falcone, comu-
Selaginella denticulata (L.) Spring - Ch rept - Tetidica-                  nità casmocomofìtiche del Polypodion serrati, 600 m s.l.m.,
  Atlantica
                                                                           16.02.2002. L. Scuderi.
POLYPODIACEAE                                                           Asp1enium trichomanes L. s.L - H ros- Subcosmopolita
                                                                        *Phyllitis sagittata (DC.) Guinea et Heywood [= Asplenium
Po1ypodium cambricum L. subsp. serrulatum (Arcang.)
   Pie. Serm. - H ros - Mediterranea                                      sagittatum (DC.) A-]. Bange] -H ros- Mediterranea

S!NOPTERIDACEAE                                                            REPERTO - Pizzo Falcone, vegetazione rupestre del Bupleuro
                                                                          dianthifolii-Scabiosetum limonifoliae, 600 m s.l.m., 16.02.2002,
"Cheilanthes maderensis Lowe [= "C odora" sensu Auer.;                    L. Scuderi; Rupi di Punta Lisandro, aspetti di vegetazione brio-
  "C. fragrans" sensu Auct.; "C. pteridioides" sensu Auct., p.            pteridofitica, 450 m s.l.m.. 26.04.2002, L. Scuderi.
  p.)- H ros- Tetidica-Paleotropicale                                   -Phyllitis scolopendtium (L.) Newman (= Asplenium scow-
  NOTE- Segnalata da Ottonello & Catanzaro (1988), sub C.                 pendrium L.) - H ros - Olartica
  pteridioides, per le rupi umide del sentiero che conduce a Pun-         NOTE- Segnalata da GUSSONE (1844-45) e successivamente ci-
                                                                          tata da Lojacono-Pojero (1888-1909); nell'Erbario Siculo di
   ta Troia.                                                               Palermo (PAL) non sono presenti campioni provenienti da Ma-
                                                                           rettimo (Mazzola & Ottonello, 1979). rentità non risulta esse-
+Cosentinia vellea (Aiton) Tod. [= Cheilanthes vellea (Ai-                 re stata successivamente rinvenuta. In considerazione della pe-
  ton) F. v. Miiller] -H ros- Tetidica-Europea                             culiare ecologia di questa felce, tipicamente legata ad ambienti
                                                                           caratterizzati da notevole umidità edafìca, la sua presenza sul-
   REPERTO - Rocce assolate lungo la cresta fra Punta Mugnone e            l'isola si ritiene dubbia. Potrebbe anche essersi estinta a seguito
                                                                           della captazione delle sorgenti per uso potabile.
  Capo Bianco, l 00 m s.l.m., 3.05.2004, L. Gianguzzi.
                                                                        GYMNOSPERMAE
AD!ANTACEAE
                                                                        PINACEAE
Adiantum capillus-veneris L. - G rhiz- Subcosmopolita
  NoTE- Localizzata presso le sorgenti Pigna e Testa d'Acqua, al-       Pinus halepensis Miller - P scap - Mediterranea
  la fontana sopra il paese, nelle rupi sotto al Semaforo, alle Grot-
                                                                           NOTE - Oltre che nei diversi impianti artificiali realizzati dal-
   te di "Peppe Carriglio" e a Pizzo Madonnuzza.
                                                                          l'Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana intorno agli
GYMNOGRAMMACEAE                                                           anni '70 del XX secolo, sull'isola il pino d'Aleppo è presente an-

Anagramma leptophylla (L.) Link- T caesp - Subcosmo-                       che allo stato spontaneo: sono infatti presenti due esigui nuclei
  polita                                                                  narurali, localizzati in Contrada Pigna e a Spartivalle; dato il lo-
                                                                          ro notevole interesse scientifico, sarebbe auspicabile la massima
AsPLENIACEAE                                                               cura per la loro conservazione.

Asplenium ceterach L. (= Ceterach officinarum Wìlld.)- H                EPHEDRACEAE
  ros- Tetidica-Europea
  NOTE- Segnalata per Marettimo da Gussone (1844-45) e suc-             Ephedra fragilis Desf. - NP - Meditertanea-Macaronesica

   cessivamente confermata per l'isola, nell'ambito di rilievi fìtoso-

  ciologici da Brullo & Marcenò (1983), Brullo (1984) e Brullo
  et al. (2004).
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13