Page 28 - Ruffino_2013
P. 28

X. 9. La musica di tradizione orale          209




                  Geraci replica intonando una sestina in lode di santa Rosalia, patrona di Palermo:

                  A Mmunti Piddirinu cc’èni (e) nna rrosa
                  (er) a ccu cuverna lu palermitanu.
                  (ca) La cuverna ccu ttriunfi e ffistinu
                  (o) ch’è ll’alligrizza ri ogni cristianu.
                  m-Palieimmu fannu festi veru ri cuntinu
                  ch’è ll’alligrìa r’ogni cristianu.


               I canti dei carrettieri sono ricchi di spunti tematici direttamente riferiti al mestiere.
            In una canzuna registrata a Sortino si parla a esempio di un viaggio a Palermo con
            riferimento al cavallo che “vuole la cesta sempre piena di biada”, l’accenno al “suono
            di ruota e catena” quale costante accompagnamento al canto e il ricordo di un inci-
            dente lungo la “salita di Misilmeri”.


                                                         Esecuzione: Concetto Di Mauro.
                                       Rilevamento: S. Bonanzinga; Sortino (SR), 02/09/2005.
                                            Edizione: Bonanzinga cd.2008 (CD2, traccia 30).

                  Tira cavaddu miu, tira e ccamina
                  m-Palermu ti la ccattu la vulera.
                  Non vògghiu né vvulera né ccianciana,
                  vògghiu la cuffitedda china china.
                  (a) Ccu lu scrùsciu ddi la rrota e ddâ catina,
                  accumpagna sta canzuna a la paisana.
                  Nta la cchianata di Mussilumeli
                  si rruppi suttapanza e ppitturali.


               Tramontato negli anni Sessanta il mestiere del carrettiere, il carretto ha continuato
            a essere utilizzato dai venditori ambulanti di frutta e verdura per almeno i vent’anni
            successivi, e anche oggi – sebbene di rado – si può incontrare qualche anziano che lo
            usa, attirando i clienti attraverso l’antica tecnica del grido modulato. Fino a un recente
            passato i richiami vocali (vanniati, bbanniati, abbanniatini) venivano impiegati per
            reclamizzare qualsiasi offerta di prodotti o servizi (a esempio dagli artigiani ambulanti
            che riparavano oggetti). Non è raro che la vendita, soprattutto dei generi alimentari
            – effettuata per le strade o tra i banchi dei mercati popolari di città o paesi – sia ancora
            pubblicizzata mediante un ampio repertorio di “grida” (per un quadro generale si
            veda Bonanzinga 2011). I richiami sono caratterizzati dalle seguenti modalità formali
            e conte nutistiche: a) l’intonazione si dispiega entro un ambito che può andare dal
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33