Page 37 - Ruffino_2013
P. 37
218 X. 9. La musica di tradizione orale
melodia vera e propria» (Garofalo/Pennino 1988: 171). Come testo esemplare della
loro tradizione si può segnalare la lunghissima stòria che rievocava la vicenda di santa
Rosalia: quattro parti per un totale di ottantesei ottave endecasillabe rilevate nel 1971
da Elsa Guggino. Nella parte iniziale si narrano i fatti che, secondo la tradizione agio-
grafica, portano la giovane Rosalia, figlia del cavaliere normanno Sinibaldi, discen-
dente di Carlo Magno, a intraprendere una vita di preghiera e penitenza (seguono le
prime tre strofe secondo la trascrizione che si trova in Guggino 1988: 154-163):
Rusulia santa vergini amurusa
gigghiu addivatu natu all’acqua puri,
la discinnenza tua fu prizziusa
di Carlo Magno re imperaturi.
P’a Diu essiri cilesti spusa
di ncelu nterra cci retti st’onuri
e apposta nna stu munnu fu mannata
pi di Palermu essiri avvocata.
E la Sicilia vineva tormentata
d’aggenti di li Turchi e Saracini,
la fidi santa vinia minacciata
di chiddi barbari e vili assassini.
A gran signora Maria Immacolata
pi libbiralla di tanti ruini
nzonnu a Ruggeri accussí cci ricia:
«Parti a difenniri l’isula mia».
Parti Ruggeri a nomu di Maria,
comu nSicilia l’armata purtau,
cu lu valuri e la spata c’avia
li Saracini e Turchi disturbau.
Iddu cu tutta la so signuria
mPalermu na seggia riali piantau,
si cci assurdaru sutta li bandieri
omini forti e valenti guerrieri.
Gli orbi non erano i soli suonatori professionisti a eseguire canti religiosi. Nel
medesimo repertorio erano specializzati gli zampognari (ciaramiddara) di Palermo
e Monreale, la cui attività era però circoscritta al periodo del Natale. Questi sono stati
gli unici a usare in Sicilia una zampogna di grandi dimensioni a canne melodiche
asimmetriche, la più lunga delle quali dotata di una chiave per ottenere il suono più