Page 14 - Musica_di_tradizione_orale_2013
P. 14
X. 9. La musica di tradizione orale 195
Sutta un pedi di rrosamarina
ca cc’è Ggesuzzu chi cchianta e ssimina.
Chianta e ssimina lu bbasilicò
stu fìgliu bbeddu si ddormentò.
Si ddormentoni ie nti la culla
ie ccu Ggesuni e lla Madonna.
E llu papà quannu rritorna
trova stu fìgliu chi ffa la nanna.
La ninnananna di la naca (della culla, che a Calamònaci spesso si appendeva tra
due gambe del tavolo) si fonda sempre su coppie di endecasillabi rimati, solo che in
questo caso, oltre a strofe più estese (quartina e sestina), si riscontrano anche cinque
distici dotati di senso autonomo. Tra i motivi tematici ritroviamo l’esortazione al
sonno e la menzione di personaggi sacri (sant’Antonio, il Signore). Valore augurale
assume l’accenno al battesimo, rievocato attraverso il dono delle rose alla madrina.
All’abbondanza alimentare, segnalata dal richiamo al pane (il bimbo “mangia mol-
lica”), e alla prodigalità divina si fa riferimento nei due distici con clusivi. Il sonno è
anche questa volta evocato mediante un breve nucleo narrativo che ha per protago-
nista sant’Antonino, prima in qualità di semplice visitatore e poi come artefice del
soporifero incanto (qui rafforzato dalla triplice ripetizione, dato che al Santo viene
chiesto di addormentare il bimbo “tre volte al giorno”).
Esecuzione: Antonina Spataro.
Rilevamento: G. Moroni; Calamònaci (AG), 13/10/1992.
Edizione: Bonanzinga cd.1995 (traccia 3).
Stu fìgliu bbeddu mè c’àvi lu sonnu
la notti un si pò gghiri (o) caminannu.
Quant’è bbeddu stu fìgliu a la matina
li rrosi cogli ed a tutti li duna.
Nni cogli un mazzitteddu a la parrina
pi cchidda chi ti fici (o) cristiana.
Sant’Antuninu ca di ccà passava
e ppi stu fìgliu bbeddu (e) mi spiava.
Sant’Antuninu calati, calati
ca iù l’annacu e bbui l’addummisciti.
L’addummisciti tri bboti lu iornu
la sira e la matina e lu ntraiornu.
Stu fìgliu bbeddu mè mància muddica
nemmenu vivi acqua (o) di funtana.