Page 228 - PIT_Isole_Minori
P. 228
- Verifica di ammissibilità dei progetti
- Istruttoria tecnico-economica dei progetti ammessi
- Redazione, approvazione e pubblicazione della graduatoria
- Emanazione e notifica dei decreti di impegno
- Progettazione esecutiva dell’intervento
- Realizzazione dell’intervento (fase di analisi)
- Programmazione ed esecuzione del piano di promozione
Soggetti responsabili (Per ognuno dei punti descritti nel riquadro precedente individuare il/i
soggetto/i responsabile/i; e/o la/le Amministrazione/i competente/i)
Per la gestione dell’intervento, nelle varie fasi, il soggetto gestore è da individuarsi attraverso
procedura di evidenza pubblica (bando).
In ordine alla realizzazione dell’intervento, soggetto responsabile sono tutti i comuni -
promotori del PIT (nell’organo tecnico-poltico che li rappresenta – Ufficio PIT)
Cronogramma (Per ogni fase sopra identificata indicare i tempi previsti espressi in giorni
solari)
Tempi di realizzazione per l’azione di cui alla misura 6.06c:
Analisi di fattibilità nell’ambito del POR e verifica di coerenza con la misura/e intercettata/e 5gg
Procedura ad evidenza pubblica – Predisposizione e Pubblicazione bando – 60 gg.
Presentazione progetto – 30 gg.
Aggiudicazione a soggetto gestore – 120 gg. ( 60gg.)
Definizione requisiti progettazione esecutiva evento -30gg.
Progettazione esecutiva e programmazione dell’intervento - 30 gg.(60gg)
Avvio e realizzazione del progetto – 360 gg
Acquisizione ,verifica ed elaborazione risultati intervento 90gg.
Elaborazione piano di promozione dell’offerta turistica 30gg
Localizzazione (Indicare la localizzazione se l’intervento necessita per sua natura di essere
effettuato in uno o più luoghi specifici e se tale luogo è già stato individuato)
Tutto il territorio del PIT Isole Minori
Descrizione dell’intervento: (Descrivere in dettaglio come l’intervento verrà attuato da un
punto di vista concreto: cosa, come, dove, quando)
L’intervento sarà strutturato in una serie di azioni funzionali a conseguire i seguenti risultati:
- un intervento di ricerca-azione per la definizione di un Sistema Locale di Offerta Turistica;
- un intervento di indagine empirica per l’analisi della domanda turistica;
- la definizione di una nuova immagine del territorio, dove si definisce in maniera più articolata la
componente turistico- culturale legata alla valorizzazione dei beni culturali ;
- la definizione specifica ed articolata delle strategie di vendita dei prodotti turisici in funzione dei
segmenti di domanda individuati;
2