Page 230 - PIT_Isole_Minori
P. 230

- l’organizzazione turistica nel territorio,  i rapporti con le organizzazione turistiche pubbliche, le

            relazioni pubblico-privato, la creazione/il consolidamento delle sinergie verso una rinnovata cultura
            dell’ospitalità.


            c) posizionamento dell’offerta ed analisi di competitività. A valle delle due analisi condotte

            secondo quanto le specifiche sopra definite si procederà alla costruzione di “prodotti turistici
            territoriali.



            Per ciascun posizionamento verrà effettuata un’analisi competitiva, identificando i competitor nazionali
            ed internazionali per prodotto ed analizzando la forza dei prodotti locali rispetto ai prodotti

            concorrenti;
            d) sviluppo delle strategie di riposizionamento a breve ed a medio periodo. A partire dalle

            elaborazioni fin qui effettuate si procederà a formulare due ipotesi di piano strategico per l’area delle
            Isole Minori e per la sua offerta turistica, una a breve e l’altra a medio periodo..


            e) elaborazione del piano di promozione. Sulla base delle indicazioni derivanti dal punto precedente

            verrà elaborato un piano di promozione che prevederà:
            - la selezione delle metodologie di promozione più efficaci,

            - la selezione dei canali promozionali e la definizione della gamma di strumenti più efficaci, in relazione

            ai diversi prodotti e target,
            - la realizzazione dei materiali promozionali,

            - la predisposizione ed attuazione di una serie di incontri con i soggetti gestori della domanda (per
            segmento, per area di provenienza dei flussi turistici) per verificare le condizioni di accesso ai segmenti

            identificati come più promettenti.
            L’azione successiva che sarà consequenziale alle fasi precedenti,  riguarderà la realizzazione di  una

            campagna di comunicazione pubblicitaria  per la promozione  del  prodotto culturale ed ambientale
            dell’offerta turistica del PIT Isole Minori, nei mercati e presso i target di interesse turistico per

            l’incoming verso l’area del PIT.
            Attività di sostegno alla commercializzazione del prodotto turistico I.M.  consistenti in:

            1) Organizzazione di educational tour e workshop per  operatori turistici,
            2) Ideazione, realizzazione e distribuzione di materiale informativo e divulgativo vario (cartaceo,

            audiovisivo etc.) . Ciò prevede l’ ideazione di un logo che identifichi il territorio del PIT come distretto
            turistico, superando il problema della non contiguità territoriale e che rispetti le seguenti condizioni:

            – che sia rappresentativo dell’identità culturale che si vuole dare al PIT;

            – che sia attinente alla promozione turistica integrata attuata dalla Regione Sicilia.



                                                            4
   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235