Page 12 - Noemi_Meloni_PHDtesi
P. 12
CAPITOLO 1
Tale selezione deriva dalla sempre maggiore attenzione rivolta nei confronti di tali paesaggi, un
esempio è rappresentato dal Piano Paesaggistico Regionale2 (PPR, 2006) della Regione
Sardegna che ha pianificato prioritariamente il paesaggio costiero rispetto a quello interno; tale
scelta è legata alla constatazione della maggiore attrattività dei territori costieri che li sottopone
a rischi di trasformazioni non compatibili con la conservazione dei valori e dei caratteri
paesaggistici da tutelare. Un ulteriore stimolo legato all’approfondimento dello studio delle
antiche cave presenti in ambito costiero deriva dalla vivace attività estrattiva riferita al periodo
antico che ha interessato tutto il Mediterraneo. La maggiore facilità di ricerca, coltivazione e
trasporto del materiale hanno consentito che gli ambiti costieri diventassero un luogo privilegiato
di estrazione. Singolari sono i paesaggi che si sono tramandati sino ad oggi, i paesaggi
estrattivi antichi generalmente risultano mimetizzati nel contesto ambientale, nel caso dei siti
estrattivi costieri questo non sempre accade perché soggetti all’azione del mare. Le cave
costiere risultano maggiormente riconoscibili ma anche sottoposte a importanti rischi di degrado
legati ai fattori ambientali quali l’arretramento della linea di costa3 e i frequenti fenomeni di
subsidenza. In alcuni casi i cantieri risultano sommersi.
Lo studio ha evidenziato la mancanza di una definizione univoca per le cave storiche e di
conseguenza la differenza che intercorre tra queste e le cave recenti; con tale termine vengono
indicati infatti siti estrattivi riferiti a periodi storici differenti in relazione al contesto in cui viene
utilizzato.
In occasione del convegno tenutosi a Canosa di Puglia Marino4 (2006), definisce le cave
storiche nel seguente modo:
“Le cave storiche sono la tangibile traccia di attività umane legate ai materiali lapidei impiegabili
nella costruzione e ai cicli di produzione, trasporto, impiego. (…).
I resti di cave storiche costituiscono un luogo privilegiato per le osservazioni e la ricerca di quelli
che si possono definire archivi del suolo, i luoghi nei quali sono conservate in collocazione
primaria, le tracce materiali e le documentazioni originali dell’attività edificatoria dell’uomo”.
Nel contesto della Regione Sardegna con il termine di cave dismesse storiche si indicano i siti
estrattivi dismessi precedentemente al 1989, data di approvazione ed entrata in vigore della
legge regionale5 sull’attività di cava che ha introdotto uno specifico iter autorizzativo per
l’esercizio di tale attività. Nel presente lavoro si è scelto di indicare con il termine di cave
storiche i siti estrattivi la cui attività è riconducibile ad un arco di tempo che va dall’antichità sino
all’Ottocento inizi del Novecento, volendo includere in tale definizione i siti dove l’estrazione del
materiale è avvenuta con tecniche manuali e tecnologie poco evolute.
2 Deliberazione della Giunta Regionale n. 36/7 del 5 settembre 2006 “L.R. n. 8 del 25.11.2004, articolo1, comma 1. Approvazione del
Piano Paesaggistico – Primo ambito omogeneo”.
Documento disponibile su internet all’indirizzo: http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_73_20060908134403.pdf; [ultimo accesso:
settembre 2011].
3 Nelle cave costiere l’arretramento della linea di costa rappresentava uno dei motivi di cessazione dell’attività di estrazione del materiale.
4 Marino L. (2006), Le risorse lapidee dall’antichità ad oggi in area mediterranea: identità culturali e tecnologie, in “Le risorse lapidee
dall’antichità ad oggi in area mediterranea. Atti del convegno”, Canosa di Puglia (Bari), 25 - 26 settembre 2006, pag. 7.
Il convegno è stato organizzato a chiusura del progetto COFIN PRIN 2004 “Le risorse lapidee dall’antichità ad oggi in area mediterranea:
identità culturali e tecnologie, sperimentazioni integrate per la conoscenza, restauro e valorizzazione”.
5 Legge regionale 7 giugno 1989, n. 30 “Disciplina delle attività di cava” e ss.mm.ii..
12