Page 161 - Noemi_Meloni_PHDtesi
P. 161
contenuti all’interno della pianificazione paesaggistica e le scelte specifiche operate tramite gli
strumenti di pianificazione. In particolare allo strumento di pianificazione urbanistica comunale è
affidato il compito di costruire una disciplina atta a garantire la conservazione delle cave
storiche; nello specifico le ipotesi di valorizzazione che prevedono l’utilizzo funzionale di tali
aree devono necessariamente tenere in debita considerazione i valori ritenuti meritevoli di
tutela. La riconversione di un sito estrattivo può conciliare l’aspetto funzionale con quello
strettamente culturale tramite precisi protocolli finalizzati ad evitare la cancellazione dei segni
distintivi del paesaggio estrattivo.
Tabella 1 – Politiche, strumenti e azioni (siti estrattivi storici)
POLITICHE STRUMENTI AZIONI
Incentivare la costruzione e Catasto regionale dei giacimenti di cava Censire e analizzare le aree di cava
l’implementazione del patrimonio di storici storiche e ricostruire la relazione cava -
conoscenze costruito
Incentivare il riconoscimento formale dei Riconoscimento formale ai sensi del Individuare e selezionare le aree
siti di cava storici quale patrimonio di D.Lgs. 42/2004 e degli strumenti di meritevoli di essere tutelate e valorizzate
interesse storico, culturale, paesaggistico pianificazione paesaggistica
e geologico - Individuare specifici indirizzi all’interno
- Parco tematico degli strumenti di pianificazione
Incentivare la tutela e la valorizzazione - Parco geominerario paesaggistica da recepire e implementare
culturale e paesaggistica delle aree - Parco archeologico negli strumenti di pianificazione
estrattive - Ecomuseo urbanistica alla scala locale e negli
- Piano paesaggistico strumenti di valorizzazione culturale
Incentivare interventi compatibili con il - Piano delle attività estrattive - Inserire i siti di cava nei parchi tematici
contesto paesaggistico e con i valori da - Piano urbanistico locale (esempio Parco geominerario, Parco
tutelare - Piani e programmi di valorizzazione archeologico)
Incentivare la diffusione delle buone Linee guida per gli interventi di recupero, Approvare e realizzare interventi coerenti
pratiche e il confronto sul tema restauro dei siti di cava con le linee guida
- Progetti di ricerca multidisciplinari Divulgare i risultati
- Progetti pilota
- Concorsi di idee
- Seminari di progettazione
Sostenere gli interventi di tutela e - Finanziamenti pubblici - Prevedere bandi pubblici dedicati e
valorizzazione - Finanza di progetto premialità nei bandi pubblici non dedicati
- Forme di cooperazione tra pubblico e
privato - Stipulare accordi di cooperazione tra
pubblico e privato
Implementare la condivisione delle scelte - Strumenti partecipativi Definire gli scenari futuri per i paesaggi CONCLUSIONI
- Concertazione istituzionale estrattivi tramite percorsi condivisi
- Accordi di programma
- Intese istituzionale
157