Page 18 - Descrittori_macrobentonici_tesi-Benfante
P. 18

3. Materiali e metodi

3.1 Strategia di campionamento

Il campionamento è stato condotto nella fascia dell’infralitorale fotofilo delle isole di
Marettimo, Favignana e Levanzo, in condizione operative di immersione con
attrezzatura ARA ed è stato strutturato seguendo le metodologie previste dai “one-
off baseline studies ”.Questi sono studi volti a definire lo stato attuale di un
popolamento (KINGSFORD and BATTERSHILL, 1998) e forniscono una quantità di
informazione sufficiente a stimare la distribuzione di specie di particolare interesse
(naturalistico, scientifico, conservazionistico et c.) in aree piuttosto ampie.
Sono generalmente utilizzati quando l’intento dello studio è di restituire un quadro
generale, a grande scala, del patrimonio naturale dell’area indagata.
Uno studio di questo tipo prevede che l’area in cui si effettua l’indagine sia
suddivisa in sottoaree all’interno delle quali vengono scelti, in modo del tutto
casuale, più siti. In ogni sito la disposizione dei rilevamenti deve essere stratificata
per habitat e/o profondità in modo da ottenere una restituzione fedele della
distribuzione degli organismi (KINGSFORD and BATTERSHILL, 1998).
Per Unità Ambientale (U.A.) si intende una porzione di costa all’interno della quale
si rinvengono caratteristiche ambientali tali da essere considerate omogenee su
larga scala. Una U.A. è definita, quindi, in base alla geomorfologia costiera,
all’assetto biologico - naturalistico del territorio ed eventualmente alla sua
situazione di degrado (CHEMELLO e RUSSO, 2001).
Ricorrendo alle Unità Ambientali l’intento è quello di suddividere un territorio
eterogeneo ed estremamente vasto in aree più omogenee ma comunque
rappresentative dell’insieme.
Ognuna delle tre isole oggetto di studio è stata, dunque, preliminarmente suddivisa
in quattro Unità Ambientali corrispondenti ai quattro versanti geografici. Il numero
delle U.A., dunque, non tiene conto delle dimensioni delle diverse isole ma
piuttosto è coerente con la scala delle osservazioni.

                                                           18
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23