Page 46 - Ruffino_2013
P. 46

X. 9. La musica di tradizione orale          227




            ripetute a chiusura di ogni porzione di testo. Trattandosi di un pianto commemorativo
            è assente la fase “gridata” (che si può ascoltare in alcuni lamenti funebri riprodotti in
            Bonanzinga cd.1995):


                                                             Esecuzione: Sofia Fontana.
                                       Rilevamento: S. Bonanzinga; Sortino (SR), 27/11/2000.
                                            Edizione: Bonanzinga cd.2008 (CD1, traccia 43).


                  Paulu di l’arma mia, ciatu miu!
                  E ccommu puti(s)ti fari a llassari a mmia?
                  Paulu di l’arma mia, ciatu meu!
                  Paulu, Paulu, ri(c)i l’ùrtimi palori, quantu ti sentu!
                  Paulu di l’arma mia, ciatu meu!
                  E ddimmillu quali strata ài’ê ffari ppi circari a ttia, ciatu meu!
                  Ciatu di l’arma mia, ciatu meu!
                  E ccommu si pèrdunu li mariti bboni!
                  E ddi l’arma mia e ddi l’occhi mei, unni t’ài’ê ttruvari, ciatu meu?

               Una diversa ideologia della morte – che nella percezione popolare si presenta tut-
            tavia pienamente conciliabile con le forme “fuori canone” assunte dalla lamentazione
            funebre – caratterizza i testi dei canti dialettali destinati alla commemorazione dei
            defunti (novene, coroncine, rosari ecc.), il cui contenuto rimanda a modelli rigida-
            mente uniformati alle concezioni cristiano-cattoliche (per le medesime ragioni sopra
            esposte riguardo al controllo esercitato dalla Chiesa su tutta la poesia popolare di ar-
            gomento religioso). La riconfigurazione drammatica del lutto si fonda infatti sul pa-
            radigma /vita=dolore vs morte=gioia eterna/, reso attraverso toccanti monologhi in
            cui si richiedono preci e buone azioni ai suffraganti al fine di attenuare le pene “tran-
            sitorie” del purgatorio, come si può vedere nelle strofe che compongono la prima
            “giornata” della “novena dei Morti” secondo la tradizione degli orbi di Messina:


                     Esecuzione: Felice Pagano (voce e violino) e Domenico Santapaola (chitarra).
                                          Rilevamento: S. Bonanzinga; Messina, 01/12/1991.
                                                Edizione: Bonanzinga cd.1996b (traccia 1).
                  Fidili cristiani sentiriti
                  chi ccosa voli diri puggatòriu,
                  chi nta stu munnu campamu smarriti
                  e non pensamu mai tantu mattòriu.


                  Li peni nta ddi locu su squisiti,
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51